Scroll Top

FOUNDATION OPEN FACTORY 2022

Al via la seconda edizione del programma di innovazione nato per attrarre imprese innovative e giovani talenti

Foundation Open Factory è il percorso promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona insieme a ELIS con l’obiettivo di valorizzare la piccola-media imprenditoria nei territori del Triveneto attraverso la collaborazione con startup selezionate su scala nazionale e di generare impatto investendo sui giovani attraverso la formazione sulle nuove tecniche di innovazione.

Il programma porta il modello dell’innovazione aperta e collaborativa, o “Open Innovation”, all’interno delle piccole industrie, consorzi, imprese sociali e permette di integrare soluzioni tecnologiche provenienti dalle startup per innovare in modo efficace riducendo tempi e costi.

Il 30 e 31 marzo a Belluno a Palazzo Fulcis l’ecosistema di Foundation Open Factory si è riunito per celebrare le sperimentazioni avviate. È stata un’occasione per fare il punto sull’impatto sociale e territoriale generato in questa prima edizione dell’iniziativa ed inaugurare i lavori del nuovo anno.

11 sono i progetti di co-innovazione avviati finora in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, che vedono il coinvolgimento di PMI, startup, partner territoriali e consorzi.
Scopri QUI tutti i progetti di Foundation Open Factory 2021.

“Fare innovazione nell’attuale complessità acquisisce ancora maggiore valore ed è un percorso sul quale ci stiamo misurando nei nostri territori – evidenzia Filippo Manfredi Direttore Generale di Fondazione Cariverona – e di cui oggi iniziamo a raccogliere i primi risultati, incoraggianti, rinnovando il nostro impegno per dare risposte concrete ai bisogni di innovazione delle imprese, valorizzando i giovani talenti delle nuove generazioni.

FOUNDATION OPEN FACTORY è un percorso sperimentale di innovazione aperta, promosso dalle Fondazioni Caritro, Cariverona e Cariparo in partnership con ELIS, nato per accrescere il valore dei territori e rilanciarli attraverso la collaborazione tra Piccole e Medie Imprese del Triveneto e le migliori Startup d’Italia. Il programma già nella sua prima edizione ha coinvolto 51 PMI, 7 grandi aziende, 20 partner del territorio e ha visto più di 150 Startup candidate per la realizzazione finale di 11 progetti di co-innovazione, ai quali hanno preso parte anche giovani studenti interessati al mondo dell’Open Innovation.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !