fbpx
Scroll Top

FOUNDATION OPEN FACTORY 2022

Al via la seconda edizione del programma di innovazione nato per attrarre imprese innovative e giovani talenti

Foundation Open Factory è il percorso promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona insieme a ELIS con l’obiettivo di valorizzare la piccola-media imprenditoria nei territori del Triveneto attraverso la collaborazione con startup selezionate su scala nazionale e di generare impatto investendo sui giovani attraverso la formazione sulle nuove tecniche di innovazione.

Il programma porta il modello dell’innovazione aperta e collaborativa, o “Open Innovation”, all’interno delle piccole industrie, consorzi, imprese sociali e permette di integrare soluzioni tecnologiche provenienti dalle startup per innovare in modo efficace riducendo tempi e costi.

Il 30 e 31 marzo a Belluno a Palazzo Fulcis l’ecosistema di Foundation Open Factory si è riunito per celebrare le sperimentazioni avviate. È stata un’occasione per fare il punto sull’impatto sociale e territoriale generato in questa prima edizione dell’iniziativa ed inaugurare i lavori del nuovo anno.

11 sono i progetti di co-innovazione avviati finora in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, che vedono il coinvolgimento di PMI, startup, partner territoriali e consorzi.
Scopri QUI tutti i progetti di Foundation Open Factory 2021.

“Fare innovazione nell’attuale complessità acquisisce ancora maggiore valore ed è un percorso sul quale ci stiamo misurando nei nostri territori – evidenzia Filippo Manfredi Direttore Generale di Fondazione Cariverona – e di cui oggi iniziamo a raccogliere i primi risultati, incoraggianti, rinnovando il nostro impegno per dare risposte concrete ai bisogni di innovazione delle imprese, valorizzando i giovani talenti delle nuove generazioni.

FOUNDATION OPEN FACTORY è un percorso sperimentale di innovazione aperta, promosso dalle Fondazioni Caritro, Cariverona e Cariparo in partnership con ELIS, nato per accrescere il valore dei territori e rilanciarli attraverso la collaborazione tra Piccole e Medie Imprese del Triveneto e le migliori Startup d’Italia. Il programma già nella sua prima edizione ha coinvolto 51 PMI, 7 grandi aziende, 20 partner del territorio e ha visto più di 150 Startup candidate per la realizzazione finale di 11 progetti di co-innovazione, ai quali hanno preso parte anche giovani studenti interessati al mondo dell’Open Innovation.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !