fbpx
Scroll Top

FOF – INNOVAZIONE SOCIALE E TERRITORIALE

Il 14 febbraio, a Padova, Foundation Open Factroy lancia 13 progetti di co-innovazione con il terzo settore

Foundation Open Factory, il programma di co-innovazione dedicato all’imprenditoria sociale e promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona e supportato dal 2022 anche da Fondazione Sparkasse Bolzano in collaborazione con ELIS Innovation HUB, dà avvio allo sviluppo di 13 progetti di co-innovazione che vedono il mondo del terzo settore collaborare con soggetti innovativi (startup, enti di ricerca, PMI innovative e Università) per testare e sperimentare sul campo come le nuove tecnologie possano efficacemente rispondere a specifiche esigenze di innovazione.

Il team Foundation Open Factory, formato da esperti nell’ambito dell’innovazione, esperti del terzo settore e giovani talenti, ha accompagnato nel 2022, con il supporto dei partner AD HOC, ANAS, Area Scienze Park, CISCO, Consorzio CGM, EURICSE, Fondazione HIT, Fondazione Oggi e Domani, Fondazione VRT, Galileo Visionary District, INDUSTRIO, NOI TECHPARK, UniCredit, UniSMART, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Padova, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Trentino Sviluppo, T2I, SMACT, gli enti non profit del triveneto in un percorso di diffusione della cultura dell’innovazione e di rilevazione e definizione strutturata dei bisogni di innovazione.

Gli Enti Non Profit protagonisti di questo percorso sono: Accademia Internazionale di Smarano APS, Associazione Arte Sella Impresa Sociale, Casa Shakespeare Impresa Sociale, Cooperativa Sociale Magnolia, ENACTUS, ENAIP Veneto, Fondazione Diversity Life, Fondazione Edulife ETS, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fondazione Oggi e Domani, Officine Vispa, Oriente Occidente, Rete Pictor, SINERGIA S.C. e Villa Maria.

I soggetti innovativi che saranno impegnati nella co-innovazione sono: 360maker, aGesic, Future engagement as a service, Open Impact, RESET Innovation in Biomass Technology, Screevo, Self Community, Smart Domotics, Smarthink, START SMART e UP2YOU.

Durante le 12 settimane di co-innovazione gli enti del terzo settore insieme con i soggetti innovativi, advisor tecnici e giovani neo-laureati avranno la possibilità di valutare e testare la soluzione proposta e definire possibili collaborazioni profit-non profit in un’ottica di sinergie virtuose in grado di genere impatto sul territorio e sulle comunità di riferimento.

Nei progetti di co-innovazione di Foundation Open Factory trovano coinvolgimento anche 30 giovani talenti provenienti dal percorso intensivo challenged based sulle Innovation Skills, l’Innovation Bootcamp. I ragazzi faranno da ponte tra gli enti non profit e i soggetti profit (startup, PMI innovati, centri di ricerca) al fine di facilitare la gestione dei progetti e avviare il loro percorso lavorativo all’interno del mondo dell’innovazione.

Sono aperte le candidature all’Innovation Bootcamp 2023 (https://www.elis.org/eih/bootcamp-open-italy/) in partenza il 17 Aprile. Le Fondazioni sponsorizzano 15 borse di studio per i laureandi e neo-laureati del Triveneto. 8 settimane per avviare i giovani alla professione come Junior Innovation Consultant, formati durante un percorso learning-by-doing, fatto di incontri con CEO e Innovation Manager di grandi Corporate, Forbes Under 30, Direttori delle Fondazioni, Enti del Terzo Settore, Startupper, viaggi internazionali a Barcellona ed esperienze negli hub più innovativi d’Italia.

QUI il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Terra & Tech: il futuro del vino passa dalle startup

Filiera Futura e I3P lanciano una call internazionale per imprese innovative con idee, prototipi o soluzioni già sul mercato per digitalizzare e rendere più sostenibile la filiera vitivinicola: candidature aperte fino al 27 gennaio 2025

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !