fbpx

FESTIVAL ORGANI STORICI VERONESI 2021

Protagonisti per questa nuova edizione anche i territori della Valpolicella, in partnership con Fondazione Masi, e la zona di Soave

Il Festival degli Organi Storici Veronesi, organizzato dall’associazione Musicale di Vigasio, vede quest’anno per la prima volta nella storia della rassegna la speciale partnership con Fondazione Masi allargando i confini tracciati nelle precedenti edizioni.

Infatti, al fianco dei preziosi strumenti antichi che la comunità ha già avuto modo di riscoprire, con questa nuova edizione del Festival si potranno apprezzare altri importanti strumenti della nostra provincia, rivolgendo l’attenzione verso un territorio ricco di cultura qual’è la Valpolicella

Sono stati calendarizzati dunque, al fianco dei tradizionali concerti, sei nuovo appuntamenti dal titolo “Valpolicella – in vineis et organis”, che porteranno gli spettatori a conoscere l’organo del Sona, recentemente restaurato della parrocchiale di Sant’Ambrogio e in quel di Negrar, dei piccoli ma pregevoli strumenti di Marano e San Giorgio.

Un’ulteriore valore aggiunto viene poi dalla partecipazione della zona di Soave, dove l’organo Trice, frutto dell’opera dell’organaro britannico da cui prende il nome, William George Trice, che introdusse l’organo moderno in Italia, aiuterà ad ampliare lo spettro musicale ed emotivo degli spettatori.

Qui tutti gli appuntamenti della rassegna

Scarica QUI la locandina del Festival Organi Storici 2021

Scarica QUI la locandina della rassegna Valpolicella – in vineis et organis

Altri aggiornamenti

IL MIO PURGATORIO

Dall’1 aprile al 31 maggio Castel San Pietro ospita la mostra su Dante organizzata dall’associazione Rivela

VERONA AGRIFOOD INNOVATION HUB

Appuntamento il 18 marzo alle ore 11 a Veronafiere per scoprire il nuovo centro per lo sviluppo tecnologico dell’agrifood italiano

BANDO RIGENERAZIONI

Due milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e sociale: le domande dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2023

NASCE L’ACCELERATORE FOODSEED

Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria startup e partecipare al primo ciclo di accelerazione che partirà a maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !