fbpx
Scroll Top

FESTIVAL ORGANI ANTICHI 2019

Nuova edizione della rassegna veronese dedicata alla musica d’organo nell’ambito del progetto Fondazione in Musica

Giovedì 20 giugno alle ore 21.00 presso la chiesa di San Tomaso Cantauriense prende avvio il Festival Organi Antichi di Verona, realizzato dell’Associazione Musicale di Vigasio con il sostegno della nostra Fondazione.

Come consuetudine sarà la chiesa di San Tomaso Cantuariense, con l’organo Bonatti del 1716 suonato anche dal giovane Mozart, ad ospitare l’inaugurazione dell’edizione 2019 del Festival. Protagonista Giampaolo Di Rosa, organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real.

La rassegna, che ha come obbiettivo la valorizzazione di alcuni strumenti storici custoditi nella nostra provincia,prevede sette appuntamenti in diverse località della provincia di Verona:

  • 20 giugno 2019 ore 21.00 – Verona, Chiesa di S. Tomaso Cantuariense, G. Di Rosa, organo
  • 7 luglio 2019 ore 21.00.00 – Erbezzo, Chiesa parrocchiale, M.Raschietti (organo) e coro I Cantori di S. Tomio
  • 24 luglio 2019 ore 21.00 – Monte Sant’ambrogio, Chiesa parrocchiale, Daniel Ferretti, organo
  • 6 settembre 2019 ore 21.00 – Verona, S. Pietro in Monastero, Edoardo Bellotti, organo
  • 13 settembre 2019 ore 21.00 – Caldierino, Chiesa parrocchiale, Luca Ratti, organo
  • 16 settembre 2019 ore 21.00 – Valeggio sul Mincio, Chiesa parrocchiale, Stefan Kagl, organo
  • 27 ottobre 2019 ore 21.00 – Nogarole Rocca, Chiesa parrocchiale, S. Hauser, organo

Fondazione Cariverona da sempre sostiene iniziative culturali in ambito musicale e nel tempo è stata impegnata nel recupero di oltre 20 organi storici, costruiti tra il ‘600 e l’800 presenti nei territori di riferimento. Anche quest’anno tramite la rassegna “Fondazione in musica” sosterremo l’impegno e l’attenzione alle attività che valorizzino gli strumenti musicali oggetto di progettualità di recupero, andando ad arricchire l’offerta culturale dei territori del veronese, del vicentino, del bellunese e dell’anconetano, con oltre 50 concerti, per offrire la possibilità di ascoltare raffinati interpreti in luoghi preziosi e ricchi di storia.

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Il Festival Organi Antichi si inserisce nell’ambito del progetto Fondazione in Musica.

Programma del primo appuntamento

Seixas (1704-1742)
Sonata in do Maggiore: Allegro

Prima improvvisazione

B. Cabanilles (1644-1712)
Tiento lleno de todas manos de primer tono

Seconda improvvisazione

Scarlatti (1685-1757)                             

Sonata in do maggiore K 159 L 104
Sonata in do minore K 11 L 352
Sonata in re maggiore K 492 L 14

Terza improvvisazione

J.S. Bach (1685-1750)                                    

Concerto in re maggiore BWV 972
Allegro – Larghetto – Allegro
Dal concerto op. 3 n. 9 RV 230 per violino,archi e continuo di A. Vivaldi (1678-1741)

Giampaolo Di Rosa

Organista, pianista, cembalista.

È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca.
È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen.  In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR.
Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.

Altri aggiornamenti

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !