Scroll Top

COMUNE DI SENIGALLIA FAMIGLIA FORTE

Un progetto per il contrasto del disagio giovanile nel territorio del Comune di Senigallia e della Vallesina con il sostegno di Fondazione Cariverona.

Si è tenuta il 13 settembre la conferenza stampa di presentazione del progetto Famiglia Forte che vede come ente capofila il Comune di Senigallia.

Il progetto, che rientra tra i beneficiari del bando Welfare & Famiglia ed è stato presentato sul palco del Teatro Ristori durante il novembre scorso, è nato in risposta al crescente fenomeno del disagio in età minorile nei territori marchigiani. Dopo una prima fase sperimentale iniziata nel marzo 2018 con l’istituzione di Punti di primo contatto all’interno degli istituti comprensivi partner, oltre al servizio di supporto psicologico agli insegnanti, ai ragazzi e alle famiglie, proseguirà ora anche durante tutto l’anno scolastico 2018/2019.

Famiglia Forte mira a realizzare un’innovativa rete di servizi, facendo leva sulle capacità genitoriali delle famiglie e sul coinvolgimento del territorio; Il modello di intervento che verrà messo in pratica durante l’anno scolastico si basa su cinque azioni tra loro collegate in cui concorreranno sinergicamente tutti i partners.

La prima azione prevede la formazione degli operatori e degli insegnanti in concomitanza con la sensibilizzazione della comunità sul tema; la seconda agisce con la creazione di un Punto di primo contatto, uno sportello psicologico destinato alle famiglie, agli insegnanti e ai ragazzi ma che ha inoltre l’obbiettivo di intercettare i destinatari del progetto.

La terza azione prevede la messa in atto di un servizio domiciliare per le famiglie in difficoltĂ  e con deficit di genitorialitĂ  attraverso il supporto di psicologi esperti in dinamiche delle famiglie. Verranno poi potenziati, con la quarta azione, i centri di aggregazione giovanile anche durante il periodo estivo, promuovendo attivitĂ  sportive e del tempo libero.

L’ultima azione comprende l’avvio di una campagna di Civic Crowfunding con l’obbiettivo di connettere gli attori del network e la cittadinanza. L’evolversi dell’intero progetto verrà monitorato per tutta la sua durata triennale dall’Università Politecnica delle Marche mediante la creazione di una piattaforma per la gestione e il monitoraggio, a cui seguirà l’analisi dell’impatto sociale ed economico del progetto.

Fondazione Cariverona ha sostenuto il progetto Famiglia Forte con un contributo pari a 580.000 euro.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !