fbpx
Scroll Top

GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre visite a Palazzo del Capitanio e a Castel San Pietro a Verona per le Giornate FAI d'autunno

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

I Delegati e Volontari della delegazione FAI di Verona ci onorano mettendo a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare il patrimonio di storia ed arte di Palazzo del Capitanio e di Castel San Pietro.

 

PALAZZO DEL CAPITANIO – cortile del Tribunale, Verona

Situato nel cuore di Verona, il Palazzo del Capitanio fu una delle residenze del potere cittadino. Il Palazzo, iniziato nella seconda metà del Duecento e ampliato e modificato nel corso dei secoli, fa parte del primo nucleo di edifici della famiglia scaligera, realizzati vicino alla chiesa di Santa Maria Antica.

Sotto la Repubblica di Venezia il Palazzo divenne la sede della carica del Capitano veneto, per divenire poi, fino alla metà dell’Ottocento carcere cittadino. Tra il 2009 e il 2010 viene acquisito da Fondazione Cariverona che ha avviato una campagna di restauro molto attenta ai valori storici e filologici dell’edificio.

Sarà possibile visitare il Palazzo del Capitanio, in un itinerario che si snoderà dal Cortile del Tribunale, per proseguire in alcuni locali al piano terra, le sale che si sviluppano sulla torre chiamata di Alberto I e attraverso la loggia che dà sulla corte interna la sala d’angolo della torre del Capitanio.

 

CASTEL SAN PIETRO – piazzale Castel San Pietro, 2 Verona

Eretto sull’omonimo colle che si eleva alle spalle del Teatro Romano, già dal medioevo domina Verona. Dagli Scaligeri ai Visconti, alla Serenissima ha una funzione di controllo della città. Con Napoleone viene in parte distrutto, per vedere con gli Austriaci l’edificazione di una cittadella militare.

Durante le due giornate, i visitatori potranno scoprire la storia del luogo e l’edificio asburgico, ammirandone le strutture militari e gli scavi archeologici.

Eccezionalmente e solo per gli iscritti FAI e chi si iscriverà in loco, durante gli orari di apertura sarà possibile accedere alla terrazza situata all’ultimo piano della struttura, un tempo strategica per l’azione militare difensiva, oggi suggestiva e romantica location.

ISCRIZIONI ALLA MANIFESTAZIONE e INFORMAZIONI GENERALI

La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione del FAI. Per questo, per aderire alla manifestazione, viene chiesto ai visitatori un contributo facoltativo a partire da 3 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.

Non si accettano prenotazioni anticipate.

Info point per adesioni a visite ed iscrizioni al FAI Sabato 15 – domenica 16 dalle ore 10 alle ore 17

 PALAZZO DEL CAPITANIO – Cortile del Tribunale, Verona, con formazione gruppi di 25 persone guidati dai Ciceroni del Gruppo FAI Giovani di Verona.

Dalle 9 alle 17. Ultima partenza ore 16. Durata delle visite 90 minuti.

 CASTEL SAN PIETRO – Piazzale Castel San Pietro 2, Verona, con formazione gruppi di 25 persone guidati dai Ciceroni del Gruppo FAI Giovani di Verona.

 

IL FAI A VERONA

Il Fondo Ambiente Italiano è presente sul territorio veronese tramite la Delegazione FAI di Verona, con numerose iniziative e attività di valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Si ricorda in particolare il grande impegno per il recupero del sito del Lazzareto di Verona, numerosi convegni sulla tutela e salvaguardia dell’ambiente, appuntamenti culturali, oltre alle convenzioni con siti monumentali e musei.

Gli iscritti al FAI possono infatti godere di agevolazioni per l’ingresso in Festival ARTVerona, Casa di Giulietta, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, GAM – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Giardino Giusti, Museo AMO, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo di Castelvecchio, Museo di Storia Naturale, Museo Lapidario Maffeiano.

In provincia si segnala l’Ossario di Custoza e il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio.

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !