Scroll Top

ESODO, NON SOLO CARCERE

Il 13 maggio 2022 al Teatro Ristori di Verona un evento per condividere i risultati dei primi 10 anni del progetto Esodo

Il Progetto Esodo nasce nel 2011 dalla coprogettazione tra Fondazione Cariverona, l’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto, gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna e le Caritas Diocesane di Verona, Vicenza e Belluno con l’obiettivo di creare dei percorsi strutturati di inclusione socio-lavorativa per persone detenute, ex detenute e in misura alternativa della pena.

L’interesse della Fondazione era quello di promuovere a livello locale una rete di soggetti che, condividendo obiettivi e metodologie operative, agissero in maniera coordinata e sistemica intensificando auspicabilmente l’efficacia e l’efficienza degli interventi attuati e dunque l’impatto generabile.

Per creare percorsi di reale inclusione o re-inclusione sociale Esodo ha direzionato la propria attenzione in 3 specifici ambiti sia intra che extra moenia: la formazione professionale, l’inclusione abitativa e l’inserimento lavorativo.

Fondazione Cariverona nel tempo ha garantito al Progetto Esodo, ora coordinato dalla Fondazione Esodo, un importante investimento in termini di risorse economiche: quasi 12 milioni di euro in 11 anni con un’intensità maggiore nella fase di start up (4,7 milioni nei primi 3 anni), ma anche in termini di coordinamento, facilitazione, relazione tra partner operativi ed istituzioni, impegno e perseveranza in contesti particolarmente complessi.

In questi anni abbiamo lavorato prestando particolare attenzione ad alcune dimensioni che ancor oggi connotano la programmazione strategica della Fondazione: la creazione di reti e alleanze territoriali con l’intento di attuare programmi sistemici e non semplicemente interventi puntuali a sé stanti; la costruzione di percorsi di sostenibilità anche economica degli interventi realizzati; la sperimentazioni di modelli di intervento efficaci e la condivisione delle buone pratiche sia all’interno della rete che all’esterno.

Il convegno restituirà l’importante percorso compiuto in questi 10 anni, condividendone i risultati e le ulteriori traiettorie di sviluppo per trasformare l’esperienza vissuta e la riflessione che da essa è stata generata, patrimonio di conoscenza condivisa.

Per iscriversi al convegno vi invitiamo a visitare la pagina dedicata di Eventbrite.

Maggiori informazioni sul progetto QUI

Altri aggiornamenti

Giovani, territorio e futuro: al via la nuova edizione di Fondazione in Musica

Un programma rinnovato che accende chiese e abbazie con l’energia dei giovani interpreti della musica antica, tra collaborazioni, formazione e grandi festival

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !