fbpx
Scroll Top

DPA 2022

Approvato dal Consiglio Generale il Documento di Programmazione Annuale con 21 milioni di erogazioni per l’anno 2022

Il Consiglio Generale di Fondazione ha approvato all’unanimità il Documento di Programmazione Annuale 2022 che definisce le linee di intervento annuali per le finalità e gli obiettivi strategici contenuti nel Documento di Programmazione Pluriennale 2020-2022.

Per il 2022 saranno disponibili risorse per 21 milioni di euro dedicati a progetti ed erogazioni, chiudendo così il ciclo triennale di programmazione incentrato su Persone, Comunità e Territorio, nella prospettiva di favorire un sostenibile sviluppo economico, culturale e sociale dei territori di riferimento.

Rilevante sarà inoltre l’impegno a sostegno del Fondo povertà educativa minorile, il progetto nato su impulso delle Fondazioni di origine bancaria, grazie a un accordo fra l’Acri e il Governo, con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo settore, che vedrà anche quest’anno la nostra partecipazione con un contributo di 2,4 mln di euro.

Ai Bandi, strumento privilegiato dal Protocollo ACRI-MEF, si affiancano le Progettualità di iniziativa della Fondazione, le attività di capacity building e gli investimenti correlati alla mission istituzionale della Fondazione.

Tra le iniziative per il 2022 sono previsti:

  • Bando Ambiente sui temi dell’ambiente per iniziative strutturate e di sistema dal forte taglio applicativo, su un perimetro definito dopo un’azione di confronto e sensibilizzazione con i territori
  • Bando FORMAT sui temi dell’educazione e sensibilizzazione ambientale
  • Progettualità d’Iniziativa diretta in rete con l’Associazione Filiera Futura per la promozione delle filiere agroalimentari locali
  • Bando Ricerca e Sviluppo a sostegno della ricerca applicata in partnership con Fondazione Caritro
  • Bando Giovani in movimento per favorire la mobilità all’estero degli studenti, in collaborazione con Intercultura Onlus
  • Scuola Innovativa iniziativa diretta alla valorizzazione delle positive innovazioni sperimentate nel contesto scolastico a seguito dell’emergenza sanitaria
  • Foundation Open Factory, seconda edizione dell’iniziativa dedicata allo sviluppo delle dinamiche di innovazione del sistema territoriale delle piccole e medie imprese, in partnership con Fondazione Cariparo e Consorzio Elis
  • Sostegno alla Ricerca degli Atenei dei territori di riferimento
  • Bando dedicato a progetti per il sostegno della domiciliarità per persone fragili e non autosufficienti
  • Bando dedicato ad azioni di sviluppo e valorizzazione di aree marginali e periferiche
  • Programma Carcere dedicato a potenziare gli strumenti di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti

 

QUI è disponibile il comunicato stampa dedicato

Altri aggiornamenti

CastelinBici: un viaggio su due ruote alla scoperta dei tesori archeologici di Verona

L’evento ciclo-culturale, organizzato da Fondazione Cariverona in collaborazione con l’associazione Archeonaute e Fiab Verona, è in programma per domenica 8 ottobre

Giornata Europea delle Fondazioni: l’inclusione sociale passa dal lavoro

In occasione della ricorrenza di domenica 1 ottobre, Acri e Assifero organizzano eventi in tutta Italia dedicati ai progetti di inserimento di donne, giovani, persone con disabilità, detenuti e migranti

Upskill: un ponte tra scuola e lavoro per nuovi percorsi di innovazione

Con gli eventi di Belluno e Ancona, si chiude la prima edizione dell’iniziativa che mette a contatto studenti degli ITS, PMI e imprese sociali per sviluppare risposte originali alle sfide del territorio

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrà presentato il 25 settembre a Mel

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !