fbpx
Scroll Top

DIFFUSIONI – L’UNIVERSITÁ INCONTRA LA CITTÁ

Riparte il 2 febbraio la rassegna dell’ateneo veronese, il primo evento dedicato all’inclusione lavorativa con un progetto di ricerca sostenuto dalla nostra Fondazione

Diffusioni: l’Università incontra la città è il cartellone di eventi divulgativi dell’Università di Verona proposto in modalità online per tenere aperte virtualmente le porte dell’ateneo in questi mesi di distanziamento sociale. Un’occasione per continuare il dialogo e approfondire temi di attualità.

Autrici e autori, studiose e studiosi forniranno durante i quattro appuntamenti previsti nel mese di febbraio, utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario e validi strumenti per comprendere il futuro che si sta delineando.

Martedì 2 febbraio alle ore 17.30 l’evento Includere per lavorare, lavorare per includere, in cui si parlerà di come incrementare l’occupabilità di adulti con dislessia o con italiano L2. Un intervento con focus sul progetto E-FraLit: Employability and Fragile Literacies, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il Bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di interventi a favore dell’occupabilità di individui con fragilità nell’alfabetizzazione. Interverrà Denis Delfitto, responsabile scientifico del progetto e docente di Glottologia e linguistica del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Sarà possibile seguire l’incontro su Zoom e sul canale YouTube dell’Ateneo di Verona. Questa la locandina dell’evento (PDF).

Nello specifico E-FraLit ha come obiettivo indagini accurate ed interventi mirati al rafforzamento del profilo e delle prospettive occupazionali di due popolazioni sul territorio italiano per cui l’accesso alla letto-scrittura è problematico: soggetti adulti che soffrono di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e individui che, a causa del loro background migratorio, hanno appreso l’italiano come seconda lingua. La competenza linguistica, l’alfabetizzazione e la comprensione testuale costituiscono aree di debolezza per queste popolazioni e possono comportare uno svantaggio per l’inserimento nel mercato del lavoro. Tali difficoltà possono confluire in auto-percezioni di occupabilità ridotta e potenzialmente influenzare in modo negativo i livelli di occupabilità valutati dall’esterno.

Grazie alla sinergia tra linguisti del Dipartimento di Culture e Civiltà e psicologi del lavoro del Dipartimento di Scienze Umane (Università di Verona), e alla collaborazione con partner locali attivi nel campo della formazione e dell’inserimento lavorativo, il progetto mira a favorire il lavoro opportunità, favorendo l’adattamento delle competenze dei lavoratori e dei disoccupati per rilanciare la loro competitività, nonché promuovere un’inclusione attiva, basata sullo sviluppo di servizi e modelli di innovazione sociale.

Iniziativa promossa da Dipartimento Culture e Civiltà e Dipartimento Scienze Umane dell’Università di Verona nell’ambito del progetto E-FraLit: How to enhance employability in fragile-literacy groups: testing an integrate psycho-linguistic intervention model. In collaborazione con Fondazione CariVerona, Rete Tante Tinte, CPIA Verona, Enaip Veneto, Veneto Lavoro.

La rassegna Diffusioni: l’Università incontra la città proseguirà poi per tutto il  mese di febbraio 2021 con altri tre appuntamenti: Giovedì 11 febbraio, ore 17.00  con l’incontro Giovani e pandemiaIl ruolo dell’informazione per contrastare il disagio delle nuove generazioni; Martedì 16 febbraio, ore 17.00  con Scienza e tecnologia al femminileLa questione di genere tra scuola, università e mondo del lavoro; ed infine Giovedì 25 febbraio, ore 17.30  con l’evento online A distanza ma non distantiRiflessioni sulla didattica e le Digital Humanities.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito dell’Università di Verona.

Altri aggiornamenti

CORSO INNOVAZIONE FOODTECH

Dopo il successo del primo programma, il Verona Agrifood Innovation Hub lancia un nuovo percorso dedicato all’innovazione foodtech

BANDO BENESSERE ADOLESCENTI

Con i Bambini promuove un nuovo bando da 30 milioni di euro per progetti a sostegno del benessere psicologico e sociale degli adolescenti

BORSE DI STUDIO GIOVANI IN MOVIMENTO

Premiati i 10 studenti vincitori del bando Giovani in movimento che trascorreranno il prossimo anno scolastico 2023/2024 all’estero

RESTYLING LOGO

L’immagine di Fondazione Cariverona si rinnova con il restyling del logo: il rilascio è accompagnato da un nuovo manuale d’uso

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !