Scroll Top

CULTURA DIGITALE

I risultati raggiunti con il progetto biennale sostenuto in 10 licei mantovani, coinvolti oltre 400 studenti e 200 beni culturali

Cultura in Digitale è un progetto biennale, finanziato da Fondazione Cariverona e Camera di Commercio di Mantova, che ha coinvolto per due anni i dieci licei attivi in provincia di Mantova al fine di diffondere gli strumenti del movimento maker e valorizzare il patrimonio culturale oggetto delle attività di digitalizzazione.

Ciascuno dei dieci istituti partner (capofila l’Istituto Manzoni di Suzzara) è stato coinvolto negli anni scolastici 2016-17 e 2017-18 nella modellazione, scansione e stampa 3D di eminenze del patrimonio culturale in collaborazione con i musei del territorio.

Nello specifico il progetto ha previsto:

  • il coinvolgimento, durante il primo anno (gennaio – giugno 2017), di circa 200 studenti frequentanti la classe terza in un percorso di 80 ore per acquisire strumenti e tecniche necessari a digitalizzare circa 200 beni culturali;
  • il coinvolgimento, durante il secondo anno (settembre 2017 – giugno 2018), di altri circa 200 studenti frequentanti la classe terza al medesimo percorso in alternanza da 80 ore affiancati dai 200 colleghi ormai in classe quarta occupati per circa 120 ore di alternanza maker (40 di formazione e 80 di affiancamento dei compagni) in formazione peer to peer.

Di seguito i risultati raggiunti per ciascuno dei dieci Licei coinvolti in collaborazione con il rispettivo Museo:

Liceo Belfiore di Mantova

Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano: il primo anno hanno digitalizzato alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città; il secondo anno hanno realizzato il prototipo di un gioco interattivo per promuovere e valorizzare la collezione di monete pre o post Unità d’Italia.
Disponibile un video per approfondire.

Liceo Giulio Romano di Mantova

Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano: il primo anno hanno digitalizzato alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città; il secondo anno hanno modellato e stampato 3D oggetti per la tavola ispirati al Banchetto degli Dei di Giulio Romano in Palazzo Te.
Disponibile un video di approfondimento.

Liceo Virgilio di Mantova
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città.

Istituto Fermi di Mantova
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città. Nel secondo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Palazzo Ducale di Mantova per digitalizzare alcuni oggetti della collezione dell’alchimista e per modellare 3D una parte di Palazzo Ducale.

Istituto Manzoni di Suzzara
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con la Galleria del Premio Suzzara Museo d’arte Lombardia per digitalizzare i volti di alcune statue della Galleria al fine di modellare e stampare delle maschere ispirate alla tragedia di Antigone e realizzare una performance teatrale in museo. Nel secondo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con Villa Galvagnina per modellare in 3D la struttura di villa Galvagnina con il gruppo Save Galvagnina, scansionare alcuni dettagli architettonici e realizzare gadget per la promozione della villa.

Istituto Falcone di Asola
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Civico Goffredo Bellini di Asola per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.

Istituto Galilei di Ostiglia
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo civico archeologico di Ostiglia per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire due mostre.
Per approfondire è disponibile un video sull’argomento

Istituto Sanfelice di Viadana
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Civico Antonio Parazzi di Viadana per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.

Istituto Gonzaga di Castiglione d/S
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Internazionale della Croce Rossa e quello di Palazzo Bondoni Pastorio per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.

Liceo Giulio Romano – Dal Prato di Guidizzolo
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno prima digitalizzato alcuni oggetti elaborati durante i corsi negli anni precedenti e facenti parte di una collezione privata della scuola, poi modellato in 3D oggetti per la tavola in collegamento al percorso svolto a Mantova dal Liceo Giulio Romano.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !