Scroll Top

COVID HOSPITAL DI VILLAFRANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO

500 tamponi al giorno effettuati nel laboratorio di diagnostica molecolare
con le attrezzature donate da Fondazione Cariverona

Al laboratorio di microbiologia del Covid Hospital Magalini di Villafranca funzionano a pieno regime i quattro nuovi estrattori attivati con il contributo di Fondazione Cariverona, che ha così fornito un decisivo contributo per affrontare la crisi epidemiologica nel territorio veronese. Vi si processano infatti ben 500 tamponi al giorno, anche ai dipendenti, dando l’esito in giornata. A fine aprile arriverà poi un altro macchinario che potrà dare altri 140 risultati al giorno.

L’obiettivo della struttura – come evidenzia il Direttore della ULSS 9 Pietro Girardi nel ringraziare tutti coloro che stanno concretamente compiendo gesti di solidarietà – è diventare punto di riferimento nel Distretto per la sorveglianza attiva sul personale e dare una mano, se servisse, anche al resto della nostra rete ospedaliera.

Fondazione Cariverona, oltre al suo principale intervento strategico prodotto con un finanziamento di 2 milioni di euro atto a combattere l’esplosione della epidemia, quello che verrà elaborato dall’Università di Verona con un grande progetto finalizzato alla conoscenza attraverso la ricerca scientifica, nell’immediatezza dell’emergenza epidemiologica e nell’articolato complesso delle risorse e delle misure di intervento messe a disposizione dei territori, ha prodotto anche sostanziali contributi per azioni straordinarie a supporto delle Aziende Sanitarie e delle Caritas diocesane con l’obiettivo di essere presenti su vari fronti nell’affrontare le necessità e affrontare i problemi nei territori di riferimento.

Nel settore sanitario gli interventi hanno interessato le ULSS delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova contribuendo all’acquisto di apparecchiature, dispositivi e materiali di consumo in relazione allo stato emergenziale. A mero titolo esemplificativo le tipologie di apparecchiature medico scientifiche segnalate come necessarie dalle aziende sanitarie per affrontare l’emergenza sanitaria sono i ventilatori polmonari, i sistemi per l’ossigenazione polmonare del sangue, strumenti radiologici ed ecografi portatili, monitor multiparametrici ed altri a cui si sommano le necessità per i Dispositivi di protezione individuale.

Con la erogazione iniziale di 1,1 milioni a favore delle aziende sanitarie e alla Caritas del territorio, complessivamente in questa prima fase abbiamo immediatamente reso disponibili per le ULSS ed erogato risorse per complessivi 610 mila euro, che includono l’acquisto degli estrattori per l’Ospedale di Villafranca, cui sono stati in seguito aggiunti altri 45.000 per l’acquisto di 1500 dispositivi per il monitoraggio della saturazione di ossigeno del sangue capillare, richiesti dalla Federazione dei Medici di Medicina Generale per la sorveglianza dei pazienti contagiati a domicilio.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !