Scroll Top

COVID HOSPITAL DI VILLAFRANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO

500 tamponi al giorno effettuati nel laboratorio di diagnostica molecolare
con le attrezzature donate da Fondazione Cariverona

Al laboratorio di microbiologia del Covid Hospital Magalini di Villafranca funzionano a pieno regime i quattro nuovi estrattori attivati con il contributo di Fondazione Cariverona, che ha cosĂŹ fornito un decisivo contributo per affrontare la crisi epidemiologica nel territorio veronese. Vi si processano infatti ben 500 tamponi al giorno, anche ai dipendenti, dando l’esito in giornata. A fine aprile arriverĂ  poi un altro macchinario che potrĂ  dare altri 140 risultati al giorno.

L’obiettivo della struttura – come evidenzia il Direttore della ULSS 9 Pietro Girardi nel ringraziare tutti coloro che stanno concretamente compiendo gesti di solidarietĂ  – è diventare punto di riferimento nel Distretto per la sorveglianza attiva sul personale e dare una mano, se servisse, anche al resto della nostra rete ospedaliera.

Fondazione Cariverona, oltre al suo principale intervento strategico prodotto con un finanziamento di 2 milioni di euro atto a combattere l’esplosione della epidemia, quello che verrà elaborato dall’Università di Verona con un grande progetto finalizzato alla conoscenza attraverso la ricerca scientifica, nell’immediatezza dell’emergenza epidemiologica e nell’articolato complesso delle risorse e delle misure di intervento messe a disposizione dei territori, ha prodotto anche sostanziali contributi per azioni straordinarie a supporto delle Aziende Sanitarie e delle Caritas diocesane con l’obiettivo di essere presenti su vari fronti nell’affrontare le necessità e affrontare i problemi nei territori di riferimento.

Nel settore sanitario gli interventi hanno interessato le ULSS delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova contribuendo all’acquisto di apparecchiature, dispositivi e materiali di consumo in relazione allo stato emergenziale. A mero titolo esemplificativo le tipologie di apparecchiature medico scientifiche segnalate come necessarie dalle aziende sanitarie per affrontare l’emergenza sanitaria sono i ventilatori polmonari, i sistemi per l’ossigenazione polmonare del sangue, strumenti radiologici ed ecografi portatili, monitor multiparametrici ed altri a cui si sommano le necessità per i Dispositivi di protezione individuale.

Con la erogazione iniziale di 1,1 milioni a favore delle aziende sanitarie e alla Caritas del territorio, complessivamente in questa prima fase abbiamo immediatamente reso disponibili per le ULSS ed erogato risorse per complessivi 610 mila euro, che includono l’acquisto degli estrattori per l’Ospedale di Villafranca, cui sono stati in seguito aggiunti altri 45.000 per l’acquisto di 1500 dispositivi per il monitoraggio della saturazione di ossigeno del sangue capillare, richiesti dalla Federazione dei Medici di Medicina Generale per la sorveglianza dei pazienti contagiati a domicilio.

Altri aggiornamenti

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

GenP: un premio per giovani che decidono, progettano e cambiano il Terzo settore

L’iniziativa nazionale promossa da Acri riconosce e sostiene le organizzazioni non profit che valorizzano realmente il protagonismo degli under 35. Le candidature sono aperte fino al 14 settembre

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !