Scroll Top

COSTA CALDA

Associazione Giochi Antichi da il via ad un progetto di valorizzazione del Parco delle Colombare di Verona

Al via i lavori di realizzazione del progetto “Parco delle Buone Pratiche: la natura in gioco come patrimonio vivente. Valorizzazione condivisa di un patrimonio comune”, reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariverona all’interno del bando Habitat.

Il Parco delle Buona Pratiche intende promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e prevede la valorizzazione del Parco delle Colombare per renderlo luogo di ispirazione di Buone Pratiche di salvaguardia di un “patrimonio vivente” della città di Verona, patrimonio che comprende l’insieme di conoscenze, pratiche e valori del patrimonio culturale immateriale legato alla natura. Una natura che verrà letteralmente messa in gioco: sarà offerta l’opportunità di scoprire, conoscere e sperimentare materiali, attività tradizionali e innovative nell’ambito della sostenibilità insieme agli attori locali, scoprendo e interpretando il parco e gli ambienti limitrofi nella loro ricchezza naturale e storica, e vivendoli come laboratorio vivo di sperimentazione per l’apprendimento di conoscenze e pratiche della natura.

Si agirà sulla triplice natura del parco: patrimonio naturale, materiale e immateriale, dando inizio a un processo virtuoso e favorendo la trasformazione del Parco che al momento è un luogo poco vissuto dai cittadini e per nulla conosciuto dai turisti.

Gli obiettivi di valorizzazione del Parco si concretizzeranno nella realizzazione di percorsi urbano-naturalistici e didattici, incontri di networking e capacity building e una varietà di azioni rivolte alla cittadinanza ed al turismo sostenibile e di prossimità. Diverse attività si rivolgeranno inoltre al mondo delle imprese ed alla formazione di giovani imprenditori/trici sui temi della green economy. Saranno organizzati momenti di ascolto e coinvolgimento di diverse comunità, gruppi ed individui che parteciperanno attivamente alla valorizzazione del parco e degli ambienti naturali urbani circostanti, sottolineando quanto il Parco sia riconosciuto patrimonio comune e un luogo della comunità.

Associazione Giochi Antichi non sarà sola nella concretizzazione del progetto, anzi, i Partner coinvolti, ognuno con identità, esperienze e bagagli diversi, ne costituiscono parte vitale e fondamentale, in un sistema reticolare capace di generare valore. Assieme ad Associazione Giochi Antichi, partner responsabile del progetto, lavoreranno l’Associazione AGILE, l’Associazione Culturale laFogliaeilVento, l’Associazione Culturale Fuoriscala, APS Giardini Aperti Verona, Reverse Cooperativa Sociale, T2i trasferimento tecnologico e innovazione, Impresa Verde Verona.

Proprio in sinergia e in accordo con i partner di progetto, AGA ha rinominato il Parco delle Buone Pratiche con il nome di Costa Calda. Da una ricerca di AGILE, infatti, prima di chiamarsi Parco Le Colombare e diventare il parco pubblico che conosciamo oggi, questo luogo era chiamato Costa Calda per l’esposizione dei terreni al sole che rendono questi pendii collinari perfetti per la coltivazione agricola e vitivinicola.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di AGA – Associazione Giochi Antichi 

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !