Scroll Top

CONTROLUCE

Nasce una web radio dall’idea dei tre studenti anconetani tra i vincitori del contest Una Volta Fuori

Una web radio completamente dedicata agli studenti. Questo il progetto realizzato da Alice Barucca, Matteo Burini e Elena Moreschi, studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona e vincitori del secondo premio al contest di Fondazione Cariverona Una Volta Fuori.

Il progetto prenderà il via a breve, nel prossimo febbraio, con la formazione a cura di esperti qualificati del settore radiofonico e della comunicazione, al fine di dotarsi di tutti gli strumenti necessari per intraprendere il percorso. A marzo il via delle trasmissioni dallo spazio messo a disposizione dal Comune di Ancona.

Il comune marchigiano ha messo i tre giovani studenti in contatto con la Cabina di Regia del Progetto Presente e con La Mole, dove nei mesi scorsi si sono potuti mettere alla prova con i primi step della produzione di contenuti per la piattaforma digitale. Complice la prima ondata pandemica, infatti, La Mole ha costruito per gli operatori culturali della città, la piattaforma digitale “Cultura Presente”, ospitata sul sito de La Mole. Su questa piattaforma è stata pubblicata la prima rassegna di Elena, Alice e Matteo da cui è nata l’idea della partecipazione al contest Una volta fuori con cui poter sostenere la web-radio.

Fondazione Cariverona ha sostenuto il progetto con uno stanziamento di 5mila euro di budget per permettere ai tre studenti di essere autonomi nell’allestimento e nella programmazione dei contenuti da qui ai prossimi mesi.

Lo spazio messo a disposizione dal Comune, oltre alle dotazioni tecniche ad hoc, risponderà a tutti i criteri di accessibilità, e anti-covid. Il palinsesto prevede una programmazione live quotidiana in diretta, in fasce da un’ora, con contenuti di attualità e in una forma che dia la possibilità ai giovani speakers e al pubblico di confrontarsi. Oltre a questo, la redazione metterà a disposizione della propria platea di ascoltatori podcast e playlist a tema.

Oltre al Fondo Mole, importanti partner del territorio saranno coinvolti e chiamati a dare il loro sostegno all’iniziativa, in primis l’Istituto Galilei, frequentato dai tre ideatori della web-radio. Il sogno di realizzarla nasce dalla necessità dei ragazzi di esprimersi e di farlo nel modo corretto. Sentirsi parte di una comunità ed esserlo effettivamente comporta responsabilità ma regala anche la possibilità di dare valore alla propria voce: a quella voce che spesso, in un’età come quella adolescenziale, si ha paura di mostrare. L’obiettivo del progetto è proprio questo: vivere l’opportunità di dedicarsi ad un’idea, facendolo con occhio critico e attento.

Queste le parole di Elena “Il progetto sazia la nostra necessità di sentirci parte di una comunità: la voce dei ragazzi è spesso vista come non abbastanza autorevole o professionale. È ciò su cui vorremmo lavorare, saperci esprimere in modo attento e critico”.

“È importante questo progetto che abbiamo ideato perché potrebbe essere un modo per metterci in gioco, venire a contatto con nuove realtà e creare una modalità di comunicazione in grado di portare la voce attiva di noi ragazzi all’interno della società”, dichiara Alice.

Secondo Matteo “La web radio nasce grazie al supporto dei ragazzi della Mole di Ancona, all’energia che abbiamo messo per realizzare il video per il bando, e dalla necessità di fare qualcosa per farci sentire davvero.”

Per info contattare: [email protected]

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !