Scroll Top

ALLEANZA CONTRO IL COVID-19

Al via il progetto scientifico di ricerca sostenuto da Fondazione Cariverona per sconfiggere il coronavirus

“Conoscerlo per Sconfiggerlo, Alleanza contro COVID-19 (ENACT)” si chiama così il progetto di ricerca biomedica originale sul coronavirus che Fondazione Cariverona ha deciso di sostenere con un impegno contributivo di 2 milioni di euro e che vede affiancarsi con un ulteriore contributo di 250 mila euro la Fondazione TIM.

Viene così già data concretezza operativa alle deliberazioni assunte la scorsa settimana nella consapevolezza, come evidenziato dal Presidente Alessandro Mazzucco che “È necessario intraprendere una specifica azione di contrasto all’emergenza epidemica in corso, basandosi su una lunga esperienza storica. Ogni crisi epidemica è stata di per sé occasione di sviluppo delle conoscenze scientifiche, spesso già utili a superare le emergenze e soprattutto decisive nel prevenirne di nuove”.

Fondazione Cariverona ha scelto come partner scientifico per il progetto l’Università di Verona, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria. Nelle sue diverse articolazioni, la comunità accademica veronese ha prodotto negli anni importanti risultati di ricerca in campo biomedico, anche nelle discipline più specificamente orientate ai fenomeni epidemici di drammatica attualità.

L’obiettivo scientifico primario della ricerca sarà la conoscenza biologica del coronavirus, la modalità di diffusione e le molecole bersaglio nell’organismo umano, la tipologia e la modulazione delle risposte immunitarie.

Il gruppo di ricerca sarà coordinato dal Prof. Vincenzo Bronte nel ruolo di ricercatore principale e responsabile della linea immunologica. Il team dei responsabili delle altre linee di ricerca sarà composto Prof. Evelina Tacconelli (epidemiologia clinica), Prof. Davide Gibellini (virologia), Prof. Domenico Girelli (clinica e fattori prognostico-predittivi).  Collaborazioni specialistiche verranno offerte da: Prof. Claudio Lunardi, Prof. Ercole Concia, Prof. Marco Chilosi, Prof. Venerino Poletti, Prof. Claudio Doglionie Dott. Massimo Valsecchi.  Il coordinamento amministrativo è stato affidato al Prof. Giovanni Pizzolo.

Qui il comunicato stampa.

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !