Scroll Top

I CONCERTI BRANDEBURGHESI DI FRAU MUSIKA

Secondo banco di prova per la nuova orchestra ideata da Andrea Marcon che mette insieme musicisti under 30 provenienti da vari paesi del mondo

Dopo il successo ottenuto poche settimane fa con la Passione secondo Giovanni, l’orchestra Frau Musika si ripresenta alla prova del pubblico con una proposta di grande impatto popolare, sempre nel segno di Johann Sebastian Bach: l’esecuzione integrale dei Sei Concerti Brandeburghesi. Tre le esecuzioni in programma: venerdĂŹ 6 maggio al Teatro Comunale di Belluno, sabato 7 al Salieri di Legnago e domenica 8 al Teatro Olimpico di Vicenza. Il concerto all’Olimpico è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza.

Capolavori assoluti che in qualche modo riassumono l’epoca barocca, i Six concerts avec plusieurs instruments – cosĂŹ lĂŹ battezzò lo stesso Bach nell’ossequiosa dedica al margravio di Brandeburgo – risalgono agli anni 1717-1723 quando il compositore prestava servizio come maestro di cappella alla corte del principe Leopold in quel di CĂśthen. Per Bach fu un periodo straordinariamente ricco di suggestioni creative e di opportunitĂ  professionali, dal momento che la cittadina sassone nei primi decenni del Settecento era un vero e proprio laboratorio per la musica strumentale. L’orchestra di corte era infatti formata da musicisti di grande talento e proprio dal contatto con questi virtuosi Bach trasse ispirazione per scrivere pagine memorabili non solo per strumenti solisti, ma anche per orchestra, come nel caso dei Brandeburghesi.

In questa produzione l’orchestra Frau Musika, nata da un’idea di Andrea Marcon e sostenuta da una donazione in Art Bonus di Fondazione Cariverona, si avvale della direzione musicale di Andrea Buccarella, che sarĂ  impegnato anche al clavicembalo. Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra, il trentacinquenne musicista romano è tra i piĂš apprezzati specialisti di musica antica della sua generazione.

La formazione di Frau Musika che sarĂ  impegnata nell’esecuzione dei Brandeburghesi su strumenti d’epoca – ogni Concerto ha un organico diverso – è composta da 25 musicisti under 30 provenienti da varie parti del mondo: 5 sono gli italiani. Per la messa a punto dei sei capolavori bachiani nelle giornate di approfondimento che si sono svolte nei giorni scorsi a Villa San Fermo di Lonigo, Andrea Buccarella è stato affiancato dai maestri formatori Elisa Bognetti, GermĂĄn Echeverri Chamorro e Massimo Raccanelli e dai maestri assistenti Dario RamĂ­rez tamayo e Arianna Radaelli.

Maggiori informazioni e biglietti sul sito di Frau Musika 

Altri aggiornamenti

Giovani, territorio e futuro: al via la nuova edizione di Fondazione in Musica

Un programma rinnovato che accende chiese e abbazie con l’energia dei giovani interpreti della musica antica, tra collaborazioni, formazione e grandi festival

Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona

Dal 5 luglio al 21 settembre, Soave ospita 31 capolavori del primo Novecento, di cui 26 provenienti dalla collezione della Fondazione: un invito a riscoprire l’anima artistica della città in un luogo fuori dal tempo attraverso il lavoro di 18 grandi pittori

Il lavoro che rigenera: un’opportunità per trasformare insieme le fragilità in risorse

In un’Italia attraversata da povertà e disuguaglianze sociali, arriva il bando Lavoro e inclusione: 4 milioni di euro per costruire, insieme ai territori, nuove opportunità di occupazione e autonomia per chi è ai margini

Esiti bando Sinergie: quando la prossimitĂ  si fa innovazione sociale

Fondazione Cariverona premia 13 progetti con 586mila euro: nuove alleanze tra profit e non-profit per risposte concrete ai bisogni delle comunitĂ 

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !