“Ci sto? Affare fatica” è un progetto, rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che intende recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno e della fatica, stimolando gli adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
I giovani partecipanti sono coinvolti, nei mesi di giugno e luglio, in una serie di attività settimanali dedicate alla cura del bene comune: dalla pulizia del centro storico e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi giochi, alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e moltissimo altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi delle tre province aderenti al progetto, raggruppati in squadre miste di dieci elementi.
Ciascun gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da un tutor e da alcuni handymen, volontari “maestri d’arte”, capaci di trasmettere piccole competenze tecniche/artigianali ai ragazzi e di guidare il gruppo insieme ai tutor.
Le attività sono ospitate dai Comuni, dai quartieri, dalle scuole, dal mondo associativo e del terzo settore. A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno un “buono fatica” settimanale del valore di € 50,00 che potrà essere speso in abbigliamento, libri scolastici, cartoleria, libri di lettura e tempo libero.
Il contributo assegnato al progetto da parte della nostra Fondazione permetterà di realizzare le attività nelle tre province per il biennio 2019/2020.
Per maggiori informazioni sul progetto “Ci sto? Affare Fatica” vi inviatiamo a visitare il loro sito.