Scroll Top

CIRCULAR ECONOMY HACKATHON

Una sfida per il territorio mantovano all’interno del progetto CLIMATHON 2020 – DIGITAL EDITION per ridurre l’impatto ambientale di processi e prodotti, lavorando all’ideazione di soluzioni innovative.

Immaginare soluzioni innovative per rispondere alle sfide lanciate da aziende in diversi ambiti di intervento, accomunate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale di processi e prodotti, questo l’ambizioso obiettivo dell’Hackathon “Circular Economy – Climathon 2020” .  L’evento si inserisce all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso/realizzato da Camera di commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Poli-tecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa – Borsa Merci, FOR.MA, Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova) e Istituto Manzoni (Istituto capofila della Rete Alternanza/PCTO della provincia di Mantova).

L’iniziativa si avvale, inoltre, dell’importante supporto tecnico scientifico del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, presente a Mantova con il nuovo corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale e attivo sui temi della sostenibilità, e del Fab Lab “OpenDot” quale spazio per l’innovazione basata sull’utilizzo di nuove tecnologie di prototipazione rapida e fabbrica-zione digitale, in una modalità aperta e condivisa.

Ai partecipanti sarà richiesto di lavorare in team per ideare, progettare ed eventualmente prototipare soluzioni innovative per rispondere alle sfide lanciate da aziende in diversi ambiti di intervento, accomunate dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale di processi e prodotti.

L’Hackathon si concentrerà su diversi temi: ECODESIG, APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI E RISORSE, UTILIZZO EFFICIENTE DELLE RISORSE NELLA PRODUZIONE, GESTIONE RIFIUTI, SCARTI ED EMISSIONI, TRASPORTI E DISTRIBUZIONE, COMUNICAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE.

L’Hackathon si svolgerà in modalità virtuale dal 13 al 21 novembre 2020, la partecipazione è gratuita, aperta a 24 partecipanti e si rivolge a studenti universitari, neolaureati, architetti, designer, pianificatori, informatici, sviluppatori, maker, economisti/manager, esperti di comunicazione, ricercatori, docenti, professori di Istituti Superiori e CFP, innovatori, professionisti, esperti e altre figure professionali che operano nel settore della progettazione, della fabbricazione digitale e delle logiche connesse alla green & circular economy.

Per partecipare alla Call è necessario iscriversi entro sabato 31 ottobre 2020.

Tutte le soluzioni presentate dai team il 21 novembre 2020 saranno valutate da una commissione di esperti che selezionerà tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fabbricabilità e replicabilità assegnando i seguenti premi: 1.500,00 € al primo team classificato; 1.000,00 € al secondo team classificato e  500,00 € al terzo team classificato.

Sul sito di LTO Mantova sono disponibili maggiori informazioni in merito allo svolgimento dell’evento e al regolamento.

Qui LINK  per le iscrizioni alla call .

Altri aggiornamenti

Un patrimonio solido e in crescita per dare forma al futuro dei territori

Il Consiglio generale approva all’unanimità il bilancio 2024: attivo finanziario a 2,4 miliardi di euro (+24%), patrimonio netto superiore a 2 miliardi (+27%) e 26,6 milioni a favore di 182 progetti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !