Scroll Top

Celebrità e Nuovi Media al tempo del Risorgimento

Inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Mantova la mostra “ICONE POLITICHE”

Sino al 18 marzo 2018 è visitabile a Mantova presso il Museo Archeologico la mostra Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento, promossa e organizzata da vari enti fra i quali l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e sostenuta dalla nostra Fondazione.

La mostra, aperta dal martedì al sabato tra le ore 10 e le 17, la domenica dalle 10 alle 13, si propone di indagare i rapporti che la politica nell’Italia in costruzione intrattenne con i canali della cultura visuale e materiale del tempo. La personalizzazione e la spettacolarizzazione della politica non sono caratteristiche del Novecento e di una fase decadente della politica, ma sono tratti costitutivi della politica moderna e delle democrazie di massa, che almeno dalla fine del Settecento si avvalsero dei media coevi più popolari per colpire l’immaginazione e le emozioni di donne e uomini.

Oggi infatti si parla spesso di personalizzazione della politica e di politica-spettacolo, come se si trattasse di fenomeni recenti e di degenerazioni rispetto a forme più nobili o sobrie di fare politica. Ma già nel XIX secolo le personalità più in vista della sfera pubblica, dai sovrani ai rivoluzionari, per ottenere consenso o divulgare i loro ideali, puntarono sul potere delle immagini e sui mezzi di comunicazione allora più moderni, come spettacoli popolari, stampe, giornali illustrati,. Fotografie, cimeli, oggetti, confluiti oggi in collezioni pubbliche e private, per la prima volta esposti al pubblico. La mostra ripercorre questa storia con reperti d’epoca e con l’ausilio di tecnologie che immergono gli spettatori nei media del tempo fornendo una lettura inedita e originale del Risorgimento.

Simbolo della mostra è Giuseppe Garibaldi che fa un selfie mentre con la moglie Anita si mette in salvo su una scialuppa, dopo l’esplosione della nave su cui si trovavano. E’ la rielaborazione grafica – nell’originale compare un remo dove ora vi è un telefonino – di una scena del Panorama Garibaldi, prodotto in Inghilterra nel 1860 e ora di proprietà della Brown University Library. Il “panorama” – un rotolo di carta di 84 metri dipinto da entrambe le parti sulla vita dell’eroe dei due mondi – è stato digitalizzato e viene proiettato nella mostra curata da Gian Luca Fruci insieme a Costanza Bertolotti e Alessio Petrizzo.

Docenti e studenti della classe 5AG degli Istituti “Carlo d’Arco e Isabella d’Este”, indirizzo Grafica e Comunicazione, hanno curato le videoinstallazioni e gli aspetti grafici della mostra e del catalogo; l’approfondimento è avvenuto in collaborazione con studenti del liceo linguistico “Virgilio”.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata alla mostra.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !