fbpx

CASA MUSEO MONTESSORI CHIARAVALLE

Riqualificata la Casa natale della celebre scienziata Maria Montessori, volano anche per la promozione del territorio marchigiano

Un luogo dinamico, vivo, per raccontare la vita di Maria Montessori e il suo metodo, la sua personalità così all’avanguardia e poliedrica. La dimensione locale e globale al tempo stesso di Maria Montessori viene restituita attraverso il museo che sarà punto di riferimento importante per le scuole del territorio e non solo.

Figlia unica di Alessandro Montessori, un ispettore della locale Manifattura Tabacchi, e di Renilde Stoppani, marchigiana di Monte San Vito, esponente di una famiglia di piccoli proprietari terrieri, Maria Montessori è stata un personaggio chiave del Novecento con il suo metodo ancora tra i più apprezzati, seguiti e utilizzati nelle scuole di tutta Europa.

Il progetto di restauro della Casa Natale di Chiaravalle ha avuto il sostegno della Regione Marche; di Fondazione Cariverona e Banca d’Italia, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Una testimonianza viva di modernità che dialoga con l’educazione, il progetto del museo è stato realizzato proprio con l’idea di comunicare, attraverso le diverse stanze, le sue conoscenze, l’evoluzione dell’educazione, il dialogo col futuro. Quattro finestre e cinque stanze chiamate per nome, dialogano con lo spazio pubblico e diventano una casa museo. La Stanza della Mappa, la Stanza del Metodo, la Stanza 3.0, la Stanza di Lettura e la Stanza Verde aperta al cielo, con i bulbi dei tulipani come ideale raccordo tra la terra natia e l’Olanda, terra di adozione per Maria Montessori.

Il primo passo di un progetto – sostenuto da Fondazione Cariverona con le risorse rese disponibili con il Bando Cultura nel 2019 – con il quale l’amministrazione comunale di Chiaravalle intende cogliere una sfida di natura culturale, che esprime forti potenzialità in termini di turismo, poiché l’offerta culturale è anche volano per la promozione del territorio, arricchendone le opportunità di visita ed incentivando una differenziazione e destagionalizzazione dell’offerta di cui l’intero territorio marchigiano potrà giovarsi. L’obiettivo del progetto è, dunque, trasformare i luoghi montessoriani in una risorsa collettiva, renderli una leva per l’economia legata alla cultura e alla formazione delle Marche.

Dal 12 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 visite guidate e gratuite di Casa Montessori Chiaravalle su prenotazione.

Maggiori informazioni sul SITO DEDICATO.

Altri aggiornamenti

TOGETHER GREEN WEEK

Dal 4 giugno la mostra Biosphaera – Soundiversity sarà protagonista della prima edizione della Together Green Week

GIRLS & SCIENCE

Avvicinare i giovani, in particolare le ragazze, alle materie Stem: Girls & Science lancia un lab su programmazione e coding con Minecraft

I NUOVI BANDI DEL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

“In progresso” e “Prospettive, dedicati alle competenze digitali e alle opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro

ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA

L’Acri ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !