fbpx
Scroll Top

CASA MUSEO MONTESSORI CHIARAVALLE

Riqualificata la Casa natale della celebre scienziata Maria Montessori, volano anche per la promozione del territorio marchigiano

Un luogo dinamico, vivo, per raccontare la vita di Maria Montessori e il suo metodo, la sua personalità così all’avanguardia e poliedrica. La dimensione locale e globale al tempo stesso di Maria Montessori viene restituita attraverso il museo che sarà punto di riferimento importante per le scuole del territorio e non solo.

Figlia unica di Alessandro Montessori, un ispettore della locale Manifattura Tabacchi, e di Renilde Stoppani, marchigiana di Monte San Vito, esponente di una famiglia di piccoli proprietari terrieri, Maria Montessori è stata un personaggio chiave del Novecento con il suo metodo ancora tra i più apprezzati, seguiti e utilizzati nelle scuole di tutta Europa.

Il progetto di restauro della Casa Natale di Chiaravalle ha avuto il sostegno della Regione Marche; di Fondazione Cariverona e Banca d’Italia, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Una testimonianza viva di modernità che dialoga con l’educazione, il progetto del museo è stato realizzato proprio con l’idea di comunicare, attraverso le diverse stanze, le sue conoscenze, l’evoluzione dell’educazione, il dialogo col futuro. Quattro finestre e cinque stanze chiamate per nome, dialogano con lo spazio pubblico e diventano una casa museo. La Stanza della Mappa, la Stanza del Metodo, la Stanza 3.0, la Stanza di Lettura e la Stanza Verde aperta al cielo, con i bulbi dei tulipani come ideale raccordo tra la terra natia e l’Olanda, terra di adozione per Maria Montessori.

Il primo passo di un progetto – sostenuto da Fondazione Cariverona con le risorse rese disponibili con il Bando Cultura nel 2019 – con il quale l’amministrazione comunale di Chiaravalle intende cogliere una sfida di natura culturale, che esprime forti potenzialità in termini di turismo, poiché l’offerta culturale è anche volano per la promozione del territorio, arricchendone le opportunità di visita ed incentivando una differenziazione e destagionalizzazione dell’offerta di cui l’intero territorio marchigiano potrà giovarsi. L’obiettivo del progetto è, dunque, trasformare i luoghi montessoriani in una risorsa collettiva, renderli una leva per l’economia legata alla cultura e alla formazione delle Marche.

Dal 12 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 visite guidate e gratuite di Casa Montessori Chiaravalle su prenotazione.

Maggiori informazioni sul SITO DEDICATO.

Altri aggiornamenti

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !