fbpx

CALL >> B_GENERATION

La call del progetto B_Hub Monte Grappa dedicata a 30 giovani per lo sviluppo sostenibile del territorio vicentino

È ufficialmente aperta la call per la selezione dei 30 giovani che formeranno la squadra operativa del B_Generation.

La call è rivolta ai giovani che vivono nel territorio del Monte Grappa e che vogliano esserne parte attiva, per raccogliere idee e proposte progettuali per lo sviluppo sostenibile della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa. La squadra operativa lavorerà su tavoli tematici, seguendo i temi principali della Biodiversità e Paesaggio, Educazione Formazione e Ricerca, Turismo Sostenibile e Sviluppo Rurale. I ragazzi avranno modo di collaborare con professionisti, partecipare a corsi di formazione e visitare altre Riserve della Biosfera MAB UNESCO, attive già da tempo nell’imprenditorialità giovanile.

Le necessità che emergeranno dal B_Generation verranno poi tramutati in bandi, in cui poter presentare le proprie iniziative sul territorio.

Concretamente, il nucleo centrale del progetto è caratterizzato dall’instaurarsi del primo HUB della Biosfera di tutta la rete MAB UNESCO, gestito dai professionisti del B_Team e dai 30 giovani che formeranno il B_Generation.

Non solo quindi un luogo fisico di incontro tra ragazzi appassionati al tema della tutela dell’ambiente, ma una vera “comunità” di giovani gestita da ragazzi e ragazze dalle forti contaminazioni internazionali grazie alla collaborazione con siti Riserve della Biosfera esteri.

Il B_HUB diviene un acceleratore di idee e progetti legati alla tutela dell’ambiente e mira a superare i confini del Monte Grappa, diventando modello replicabile e trasferibile, anche su scala internazionale, agli altri siti della rete MAB UNESCO.

I requisiti richiesti per partecipare alla call sono:

  • essere under 30
  • provenire da uno dei 25 Comuni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa: Bassano del Grappa (VI), Romano d’Ezzelino (VI), Pove del Grappa (VI), Mussolente (VI), Valbrenta (VI), Solagna (VI), Feltre (BL), Fonzaso (BL), Quero Vas (BL), Alano di Piave (BL), Pedavena (BL), Arsiè (BL), Seren del Grappa (BL), Pederobba (TV), Cavaso del Tomba (TV), Possagno (TV), Pieve del Grappa (TV), Borso del Grappa (TV), Cornuda (TV), Monfumo (TV), Castelcucco (TV), Maser (TV), Asolo (TV), Fonte (TV), San Zenone degli Ezzelini (TV).

Le candidature vengono raccolta compilando questo FORM. La scadenza della call è prevista per il 31 luglio 2022.

IL PROGETTO

Il progetto B_HUB – Biosphere Generation nella Riserva della Biosfera “Monte Grappa”, sostenuto da Fondazione Cariverona con il Bando Habitat 2020, ha obiettivo di trasformare l’ampio territorio del Monte Grappa in un “laboratorio di sviluppo sostenibile”, in collaborazione con i giovani del luogo.

La Riserva della Biosfera del Monte Grappa rientra nella rete internazionale di siti di eccellenza che promuovono l’integrazione armoniosa fra le persone e la natura. L’area, sede del progetto B_HUB, comprende 25 comuni su una superficie di 66.067,3 ettari, distribuiti in 3 province: Vicenza, Belluno e Treviso.

In linea con i valori UNESCO, il progetto mira a sottolineare e diffondere l’importanza di salvaguardare, valorizzare e rigenerare l’ambiente naturale. Un reale sviluppo del territorio della Biosfera sarà realizzato responsabilizzando cittadini, enti pubblici e privati a tutelare l’ambiente.
Momenti di confronto tra le realtà territoriali coinvolte, eventi di educazione ambientale aperti alla cittadinanza, virtuose collaborazioni con enti pubblici e privati sono gli strumenti con cui il progetto formerà una comunità sensibile e consapevole.

Scopri di più sul SITO DEDICATO.

Altri aggiornamenti

IL MIO PURGATORIO

Dall’1 aprile al 31 maggio Castel San Pietro ospita la mostra su Dante organizzata dall’associazione Rivela

VERONA AGRIFOOD INNOVATION HUB

Appuntamento il 18 marzo alle ore 11 a Veronafiere per scoprire il nuovo centro per lo sviluppo tecnologico dell’agrifood italiano

BANDO RIGENERAZIONI

Due milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e sociale: le domande dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2023

NASCE L’ACCELERATORE FOODSEED

Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria startup e partecipare al primo ciclo di accelerazione che partirà a maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !