Scroll Top

C-CHANGE FESTIVAL

A Mantova la cultura scende in campo per sensibilizzare il pubblico sugli effetti del cambiamento climatico

Un nuovo Festival animerà la città dei Gonzaga che si tingerà di verde per omaggiare la natura.

Il C-Change Festival apre le sue porte al pubblico il 12 e 13 marzo 2022. Il progetto, organizzato da Caravan SetUp in partenariato con il Comune di Mantova e Alkémica Soc. Coop. e sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Cultura in rete 2019, nasce per promuovere azioni culturali, volte alla sensibilizzazione al cambiamento climatico, realizzate in contesti non abituali.

Il festival viene ideato come seguito del progetto europeo C-Change di cui Manchester è stata città capofila e che ha coinvolto le città di Mantova, Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik, Águeda. Numerose sono state le attività realizzate dal 2020 ad oggi, tra cui videointerviste in pillole ad alcuni dei protagonisti dei festival cittadini, una mostra di poster art utilizzando gli spazi riservati alle affissioni pubblicitarie, dal titolo “Guardami. Io sono Mantova.”, conferenze e workshop sulla comunicazione sostenibile e sulle nuove modalità di esecuzione e conservazione delle opere d’arte nel rispetto dell’ambiente.

Ora però il progetto entra nel vivo con due giorni ricchi di attività, nella splendida cornice di Palazzo Te, che ancora una volta mostra la sua vocazione a luogo di innovazione e rinascita culturale. E allora le C-Change Pills illumineranno le vetrine della città; due laboratori insegneranno ai bambini il valore del riuso e della tutela del nostro pianeta; una performance racconterà il mutare delle stagioni. Ma il vero cuore del festival è la residenza dell’artista sudafricana Zana Masombuka. L’artista, andrà alla scoperta delle peculiarità dell’ambiente mantovano, attuando un confronto che pone in luce punti in comune e differenze, con i suoi luoghi d’origine.

 

Per il programma completo vi invitiamo a visitare il sito dedicato al C-Change Festival.

Il gruppo di lavoro locale del progetto C-Change è stato formato dal Comune di Mantova per portare avanti le attività del progetto, e ha visto la collaborazione di una moltitudine di stakeholder del territorio, riunendo  una ventina di realtà culturali del territorio mantovano, tra cui: Comune di Mantova, Parcobaleno, Labter Crea, Festivaletteratura, Pantacon, Alkémica, Associazione R84, Palazzo Te, Trame Sonore, Segni d’Infanzia, Interno Verde, Caravan SetUp, Fridays For Future Mantova e molti altri.

Altri aggiornamenti

Dritti al punto: 5 milioni di euro per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Formazione gratuita, inclusione digitale e servizi pubblici online: il nuovo bando del Fondo per la Repubblica Digitale punta a ridurre il divario di competenze su tutto il territorio nazionale

Quando i muri parlano: un viaggio alla (ri)scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio la Fondazione ospita un convegno aperto a tutti per riflettere sul patrimonio dei graffiti strappati dagli ex Magazzini Generali: una storia urbana viva e pulsante tra writing, memoria e nuove visioni digitali

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei propri figli

I dati dell’indagine rivelano una preoccupazione crescente degli adulti a fronte dell’aumento del disagio giovanile: Con i Bambini lancia BenEssere, il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti

Bruno Giordano nuovo coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

Il presidente di Fondazione Cariverona, designato all’unanimità, subentrerà dall’1 maggio a Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) per un mandato triennale

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !