fbpx
Scroll Top

B_HUB – Biosphere Generation

Una settimana di eventi per conoscere Il nuovo acceleratore di idee per la tutela dell’ambiente nella Riserva della Biosfera Monte Grappa

Il progetto B_HUB – Biosphere Generation nella Riserva della Biosfera “Monte Grappa” ha l’ambizioso obiettivo di trasformare, collaborando con i giovani del luogo, l’ampio territorio del Monte Grappa in un “laboratorio di sviluppo sostenibile”.

È il programma Man & Biosphere dell’UNESCO a riconoscere il 15 settembre 2021 la prestigiosa qualifica di “Riserva della Biosfera” a questo territorio, consacrandolo così ad area di sperimentazione della sostenibilità, teatro di proposte che coniughino la valorizzazione dell’ecosistema con strategie di sviluppo sostenibile. La Riserva della Biosfera del Monte Grappa rientra quindi nella rete internazionale di siti di eccellenza che promuovono l’integrazione armoniosa fra le persone e la natura. L’area, sede del progetto B_HUB, comprende 25 comuni su una superficie di 66.067,3 ettari, distribuiti in 3 province: Vicenza, Belluno e Treviso.

In linea con i valori UNESCO, il progetto mira a sottolineare e diffondere l’importanza di salvaguardare, valorizzare e rigenerare l’ambiente naturale. Un reale sviluppo del territorio della Biosfera sarà realizzato responsabilizzando cittadini, enti pubblici e privati a tutelare l’ambiente. Momenti di confronto tra le realtà territoriali coinvolte, eventi di educazione ambientale aperti alla cittadinanza, virtuose collaborazioni con enti pubblici e privati sono gli strumenti con cui il progetto formerà una comunità sensibile e consapevole.

Concretamente, il nucleo centrale del progetto è caratterizzato dall’instaurarsi del primo HUB della Biosfera di tutta la rete MAB UNESCO, gestito dai professionisti del B_Team e dai 30 giovani che formeranno il B_Generation. Non solo quindi un luogo fisico di incontro tra ragazzi appassionati al tema della tutela dell’ambiente, ma una vera “comunità” di giovani gestita da ragazzi e ragazze dalle forti contaminazioni internazionali grazie alla collaborazione con siti Riserve della Biosfera esteri.

Il B_HUB diviene un acceleratore di idee e progetti legati alla tutela dell’ambiente e mira a superare i confini del Monte Grappa, diventando modello replicabile e trasferibile, anche su scala internazionale, agli altri siti della rete MAB UNESCO.

B_HUB DAYS

Dal 9 al 15 maggio 2022, una settimana di eventi per conoscere il progetto B_HUB, condividerne gli obiettivi e comprenderne i risvolti positivi che avrà sul sistema ambientale, economico e sociale della Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa. Un fitto programma di incontri, workshop e presentazioni, rivolto all’intera comunità con un solo fine: salvaguardare e valorizzare il territorio in collaborazione con i giovani, protagonisti in un vero e proprio “acceleratore di sviluppo sostenibile”.

Scopri di più sui B_DAYS e sul progetto QUI

Il progetto B_HUB – Biosphere Generation, oltre al Comune di Bassano del Grappa come capofila, vede come partner di progetto Biosphera Project, CAI Veneto, Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza, Cescot Veneto e Monte Grappa Riserva della Biosfera MAB UNESCO, ed è sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il Bando Habitat 2020.

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !