fbpx
Scroll Top

BANDO LIBERI DI CRESCERE

Il nuovo bando nazionale della Con i Bambini per sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute

“Liberi di crescere” è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sostenuto dalle fondazioni di origine bancaria. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute, mettendo a disposizione complessivamente 10 milioni di euro.

Attraverso questo bando Con i Bambini si propone di promuovere processi di crescita e di integrazione sociale dei minorenni figli di detenuti e di garantire la continuità del legame affettivo con i genitori che vivono la condizione detentiva, arginando gli effetti negativi prodotti dalla separazione all’interno del contesto familiare.

Secondo le statistiche del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia, al 31 dicembre 2021 la popolazione carceraria ammontava a 54.134 detenuti (2.237 di genere femminile) dei quali 24.908 genitori. Considerando il numero di detenuti genitori e il numero di figli per ciascuno di essi, si stima che approssimativamente, in Italia fossero circa 56.000 le persone di minore età coinvolte in situazioni di detenzione genitoriale.

I progetti finanziati dovranno assicurare l’accesso a eque e significative opportunità di socializzazione e di integrazione ai minorenni con almeno un genitore detenuto, mediante percorsi di accompagnamento socio-educativo, di inclusione scolastica ed extra-scolastica, di costruzione di progetti di sviluppo personale e di protagonismo dei ragazzi e ragazze stessi.

Il partenariato deve essere composto da almeno tre organizzazioni, con un ente di terzo settore in qualità di responsabile. I partner possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese. Salvo nel caso la proposta preveda l’avvio di una nuova casa famiglia protetta, il partenariato deve includere l’istituto penitenziario con il quale si collaborerà per l’individuazione dei beneficiari e l’implementazione delle attività progettuali.

Le proposte di progetto devono essere presentate esclusivamente on line, tramite la piattaforma ChĂ iros, raggiungibile tramite il sito internet dedicato, entro il 10 febbraio 2023.

Altri aggiornamenti

“Il filo di casa in casa” per una nuova cura degli anziani fragili

Il progetto del Comune di Borgo Valbelluna mira a creare una centrale operativa unica per garantire servizi socio-assistenziali capillari: verrĂ  presentato il 25 settembre a Mel

Come si costruisce un’organizzazione sostenibile?

Per rispondere a questa domanda l’Academy di Villa Buri di Verona propone un corso di formazione rivolto alle imprese con due moduli in programma il 28 settembre e il 27 ottobre

Ground: immaginare, agire, fare la rivoluzione

Fino al 23 settembre, Bassano del Grappa ospita il social forum dedicato alle fragilitĂ  ambientali e sociali: una settimana di incontri e laboratori tra ecologia, arte e societĂ 

I venerdì del CSV: profit e non profit in dialogo per un nuovo sviluppo sostenibile

Venerdì 22 settembre inizia il ciclo di incontri organizzato Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e dedicato ai temi dell’agenda Onu 2030

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !