fbpx

ARCOVER – ARCHIVI DEL COSTRUITO VERONESE IN RETE

Oltre 15mila documenti digitalizzati e geo referenziati del patrimonio archivistico della città di Verona

Come si è evoluta dall’Ottocento ad oggi l’urbanizzazione della ZAI o quella degli altri quartieri veronesi? Come è cambiato il corso dell’Adige rispetto agli interventi e alle opere pubbliche sui Muraglioni? Con il nuovo portale www.arcover.it è ora possibile avere una restituzione immediata, visiva, dell’evoluzione e della trasformazione urbana di tutto il territorio veronese, grazie alle mappe georefenziate inserite nel sito che permettono il confronto e la sovrapposizione immediata tra la fotografia della “Verona di ieri e quella di oggi”.

Il portale Arcover raccoglie e documenta, in un unico e innovativo sito web, la storia del costruito veronese tra Otto e Novecento, uno strumento per navigare in due secoli di storia urbanistica della città, attraverso la mappatura e la georeferenziazione sul territorio del prezioso patrimonio documentale conservato negli archivi storici, pubblici e privati, di Verona, unitamente alle fonti di enti ed istituzioni culturali veronesi.

Più di 15mila documenti indicizzati, catalogati, scansionati, digitalizzati e georeferenziati, suddivisi tra carteggi, immagini e fotografie – la sezione più consistente con 8.637 scansioni – cartografie e mappe, disegni tecnici e progetti e ben 180 tra libri e riviste, resi interamente accessibili e scaricabili in formato digitale OCR.

Sono alcuni “numeri” della grande operazione culturale e di divulgazione per la città e per l’intera comunità scientifica internazionale, risultato del Progetto ARCOVERArchivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete, sostenuto da Fondazione Cariverona e guidato da un team di giovani architetti e ingegneri, con il coordinamento della capofila Associazione AGILE in partnership con il Comune di Verona, l’Archivio di Stato di Verona, la Sopraintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (ICEA) dell’Università di Padova.

Il Progetto gode, inoltre, del patrocinio della Provincia di Verona, dell’Ordine Architetti di Verona, dell’Ordine Ingegneri di Verona, del Collegio dei Geometri, dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali, di ANCE, ESEV e dell’Associazione IVRES.

Il portale è pensato per tutti: cittadini appassionati, studiosi, tecnici, studenti, ma anche pubbliche amministrazioni perché strumento capace di dare un contributo alla governance e alla pianificazione dei processi di sviluppo del territorio.

Altri aggiornamenti

IL MIO PURGATORIO

Dall’1 aprile al 31 maggio Castel San Pietro ospita la mostra su Dante organizzata dall’associazione Rivela

VERONA AGRIFOOD INNOVATION HUB

Appuntamento il 18 marzo alle ore 11 a Veronafiere per scoprire il nuovo centro per lo sviluppo tecnologico dell’agrifood italiano

BANDO RIGENERAZIONI

Due milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e sociale: le domande dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2023

NASCE L’ACCELERATORE FOODSEED

Fino al 16 aprile è aperta la call per candidare la propria startup e partecipare al primo ciclo di accelerazione che partirà a maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !