Scroll Top

Approvato il DPA 2018

Il Consiglio approva all’unanimità il preventivo 2018 e nomina 2 Consiglieri in sostituzione degli uscenti

Verona, 30 ottobre 2017 – Il Consiglio Generale ha approvato il Documento di Programmazione Annuale 2018, che fissa le linee direttrici dell’attività istituzionale dell’Ente per il prossimo esercizio.

Il Documento conferma che verrà garantito l’obiettivo annuale di 40 milioni per le attività di erogazione del 2018, come previsto dagli obiettivi indicati nel Documento di Programmazione Pluriennale 2017/2019.

La Fondazione, nel 2018, valorizzerà e rafforzerà alcuni principi guida già presenti nel Documento di Programmazione Pluriennale: Trasversalità, Promozione di reti territoriali, Monitoraggio e valutazione, Rafforzamento delle competenze. Adotterà poi come modalità di intervento: Bandi, Richieste di terzi tramite Sessioni Erogative, Progettualità di iniziativa della Fondazione, attivando su specifici ambiti dei tavoli partecipati, al fine di definire programmazioni che valorizzino anche le esperienze in corso nei diversi territori.

“Sentiamo forte l’obbligo di evitare la dispersione delle risorse su una molteplicità di piccoli progetti” – sottolinea il Presidente della Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco. -“Ciò è particolarmente percepibile all’interno del tema ‘welfare’, per il quale è necessario proporre formule innovative. Analoga riflessione può essere estesa a tutti gli altri ambiti nei quali si articola il nostro piano di intervento: oltre al sociale, la salute, l’arte e la cultura, la ricerca scientifica”.

“Nell’ottica di un’ottimizzazione delle risorse, vogliamo operare secondo una logica che premi e valorizzi la qualità dei progetti, la collaborazione fra i soggetti proponenti, l’innovazione dei contenuti e dei processi”, osserva ancora il Professor Mazzucco. “Di qui discende l’importanza dei tavoli di ascolto e partecipati, previsti nel Documento Programmatico Annuale per il 2018: puntiamo ad attivare strumenti che, superino la logica distributiva e consentano di capire quali progetti e quali linee innovative sono interessanti e meritano quindi di essere sostenuti, in linea con le prassi migliori in tema di no profit e di sviluppo del territorio e con le migliori fondazioni no profit impegnate nella ricerca e nell’innovazione”.

Nella stessa seduta, inoltre, il Consiglio Generale della Fondazione ha concluso l’iter di nomina di 2 membri del Consiglio procedendo alla conferma dell’avv. Stefano Giuseppe Gomiero nell’ambito delle designazioni effettuate dal Comune di Legnago e alla nomina di mons. Carlo Guidolin tra i designati dal Vescovo di Vicenza.

 

Vai al Comunicato Stampa

 

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !