fbpx
Scroll Top

Aperto a Vicenza il POP – Palladio Olimpico Project

Inaugurato l’innovativo modo di visitare il Teatro Olimpico ideato da Alessandro Baricco

È stato inaugurato il 19 aprile, alla presenza delle autorità, degli sponsor e di numerosi rappresentanti del mondo della comunicazione, POP, Palladio Olimpico Project, l’innovativo modo di visitare il Teatro Olimpico, ideato da Alessandro Baricco, prodotto dalla Scuola Holden e sostenuto anche dalla Fondazione Cariverona. L’obiettivo, raggiunto, è quello di rendere il Teatro Olimpico e la sua storia accessibili a tutti.

POP nasce dal desiderio del Comune di Vicenza di rendere memorabile e assolutamente innovativa la visita dell’Olimpico di Vicenza, il primo teatro coperto del mondo con l’unica scenografia rinascimentale conservata, nonché ultima opera di Andrea Palladio. POP è anche il prototipo di un modello narrativo, ideato da Alessandro Baricco e prodotto dalla Scuola Holden, che mira alla valorizzazione di spazi storici straordinari; è un racconto che permetterà al pubblico di avvicinarsi a un luogo vivendo un’esperienza, attraverso la messa in scena non di un’opera, ma del luogo stesso. Nell’allestimento realizzato per la visita dell’Olimpico tutti gli spazi del Teatro vengono coinvolti nella narrazione, diventando prologo ed epilogo dello spettacolo che prende vita nella Sala. I visitatori faranno dunque un percorso, andando alla scoperta di storie, voci, video e immagini, tutti piccoli pezzi di un quadro più grande che si compone man mano, fino a svelare il finale spettacolare.

Ma non vogliamo svelarvi oltre invitandovi a visitare il Teatro Olimpico di Vicenza per godere dell’innovativa modalità di visita proposta da POP – Palladio Olimpico Project dalle 9 alle 10.30 e dalle 13 alle 14.30 fino al 30 giugno. Dall’1 luglio al 31 agosto, per l’orario estivo, la visita in modalità POP sarà dalle 10 alle 13.45. Chi vorrà visitare il teatro in modo tradizionale potrà continuare a farlo durante gli altri orari di apertura del monumento.

Per informazioni sul Teatro Olimpico

Breve presentazione POP

Altri aggiornamenti

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Una serata in compagnia del giovane Mozart

Il concerto del 7 gennaio celebra il talento del grande compositore salisburghese con le note di Magdalena Malec, sullo stesso organo con cui, 255 anni fa, incantò i veronesi

Rigeneriamo il welfare: 24 progetti innovativi e sostenibili per costruire comunità più inclusive

Con circa 3 milioni di euro, il bando Welfare generativo coinvolgerà più di 600 gli enti nella riqualificazione di 170 servizi, prodotti o spazi con interventi che avranno un impatto su oltre 20mila cittadini

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !