Scroll Top

UNIVR: ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Venerdì 19 maggio verrà inaugurato il nuovo anno accademico: parteciperà anche il presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco

Venerdì 19 maggio, alle 10.30, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Verona. Ad aprire l’evento, ospitato dall’aula magna del Polo Zanotto (viale Università 4), sarà la relazione del magnifico rettore Pier Francesco Nocini, con l’intervento del direttore generale Federico Gallo. Dopo i saluti delle autorità e i contribuiti del corpo studentesco e del personale tecnico-amministrativo, interverrà il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

Alle 12 avrà invece inizio la seconda parte dell’appuntamento con una tavola rotonda dal titolo “Salute pubblica post Pandemia”. Al dibattito parteciperà il presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco, insieme a Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità e servizi sociali della Regione Veneto, Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive dell’ateneo di Verona, Vincenzo Bronte, docente di Immunologia dell’ateneo scaligero e direttore scientifico dell’Istituto oncologico veneto.

QUI ulteriori informazioni sull’inaugurazione dell’anno accademico.

Altri aggiornamenti

Giovani, cultura, futuro: a Verona arriva Oltrecultura FEST

A partire dal 31 marzo il format, lanciato da Athesis e sostenuto anche dalla Fondazione, propone dieci appuntamenti per ispirare il futuro, tra storie vere e visioni che lasciano il segno

L’AI incontra il Made in Italy: il bando vIvA per la formazione digitale inclusiva

Il Fondo per la Repubblica Digitale e Google insieme per un’opportunità di crescita dedicata alle eccellenze italiane e alle fasce più vulnerabili della popolazione

Mozart & Salieri: ad aprile Frau Musika riaccende la magia del Settecento

Un tour di cinque tappe tra Ancona, Belluno, Vicenza, Legnago e Verona per riscoprire il genio sacro del legnaghese e l’immortalità del prodigio di Salisburgo

Digitale sociale: il futuro del terzo settore passa dalle competenze

Grazie al bando del Fondo per la Repubblica Digitale, 24 progetti in tutta Italia per rafforzare la formazione tech negli enti non profit. Nelle Marche, RIGENERATIVA ed E-3th puntano a un impatto strategico sul territorio

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !