fbpx
Scroll Top

AIUTI PER LE NUOVE POVERTÁ

Sostegno alla Caritas e al Comune di Mantova per aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19

Sono sempre di più le famiglie del territorio mantovano che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La crisi economica indotta dalla pandemia rischia di lasciare profonde cicatrici nel tessuto sociale di Mantova: rispetto all’anno precedente le persone che hanno chiesto aiuto nei centri del territorio mantovano per un bisogno immediato sono aumentate del 45%.

Nei centri residenziali della Caritas mantovana nel corso del 2020 sono state ospitate 234 persone, totalizzando più di 35mila giorni di presenza, con una permanenza media estesa a 8-10 mesi. Sono state 5mila le situazioni affrontate per un totale di circa 16mila persone.

La richiesta di cibo e vestiario è in costante incremento, così come quella di alloggi, dove si è registrato un forte aumento dell’utenza dal marzo 2020. La Caritas mantovana ha ovviato alla chiusura delle mense in ragione dei protocolli di sicurezza Covid con i pasti fatti arrivare preconfezionati e distribuiti all’aperto. Ora il servizio è tornato in attività.

In prima linea accanto alle famiglie che soffrono c’è poi il Comune di Mantova con il suo Piano Mantova: nell’ultimo anno sono cento i nuovi nuclei familiari che si sono rivolti ai servizi sociali. Di questi, il 35% sono famiglie con figli minorenni e il 65% anziani o adulti (uomini e donne) soli. Molti gli aiuti concreti a famiglie e cittadini: la possibilità di usufruire dei nidi gratuiti, l’aumento importante di risorse per il welfare, i nuovi servizi per la fragilità sociale finanziati col terzo settore.

Il Comune di Mantova ha creato una rete di protezione molto ampia, con l’emissione di bonus spesa e affitti, il progetto Emporio solidale, oltre al rinnovo della convenzione con Caritas per gli alloggi in housing temporaneo per singoli e famiglie in difficoltà.

Fondazione Cariverona per aiutare il territorio mantovano nell’emergenza pandemica in atto ha complessivamente impegnato a favore di Diocesi e Comune un contributo pari a 370mila euro a potenziamento di servizi di prossimità sociale (accoglienza abitativa emergenziale, acquisto e distribuzione di beni primari, interventi a sostegno di nuclei famigliari vulnerabili).

Altri aggiornamenti

Think. Design. Impact. Nasce il percorso di progettazione per costruire il cambiamento sociale

Il ciclo gratuito di tre webinar, organizzato dalla Fondazione a febbraio, è pensato per tutti coloro che desiderano rafforzare le proprie capacità di ideazione, gestione e valutazione dei progetti, trasformando le idee in azioni concrete per generare un impatto duraturo

Olimpiadi Milano Cortina: un bando per trasformare i Giochi in occasione di crescita per Verona e Belluno

Con un budget di 600mila euro, l’iniziativa intende sostenere fino a tre progetti di sviluppo sostenibile per ciascuna delle due province coinvolte dalla manifestazione

Foodtech in Italia: Verona guida la rivoluzione agroalimentare

L’evento di presentazione del report si terrà il 4 febbraio presso Confindustria Verona: startup, aziende e istituzioni si confronteranno sulle nuove tendenze per scoprire come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore

Bando Social Innovation Trail: sinergie strategiche per innovare il terzo settore

Fino al 7 febbraio gli enti interessati a partecipare possono candidare un progetto a forte impatto sociale e ottenere il supporto tecnologico di cui hanno bisogno per realizzarlo

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !