Fondazione Cariverona
INSIEME A VOI
Fondazione Cariverona è un ente privato senza fine di lucro. Dal 1991, è impegnata nell’attivazione, sostegno e promozione di progetti di utilità sociale rivolti a giovani e categorie fragili, arte e cultura, cura dell’ambiente e valorizzazione del territorio.
La sfida che ogni giorno Fondazione Cariverona raccoglie è quella di mantenere elevato il “valore territoriale”: tutte le energie e capacità sono costantemente rimesse in gioco nello sforzo di aggiungere quote crescenti di valore non finanziario, attraverso la consulenza, l’attivazione di reti e la partnership progettuale.
Scopri di più e leggi il nostro Company Profile

La Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona è una Fondazione di origine bancaria, nata – assieme a un’ottantina di altri enti – in seguito alla riforma del 1990 (legge “Amato Carli”), che ha avuto come obiettivo principale la privatizzazione del sistema creditizio italiano.
L’istituzione delle Fondazioni ha risposto a una pluralità di esigenze:
– assegnare alle banche pubbliche (fra le quali tutte le Casse di risparmio) un soggetto proprietario privato, che accompagnasse i singoli istituti nelle fasi di riaggregazione del sistema che hanno caratterizzato l’ingresso dell’Italia nell’eurozona;
– salvaguardare l’ancoraggio civico ai territori dei patrimoni accumulati nelle diverse istituzioni bancarie in lunghi archi temporali;
– promuovere lo sviluppo di un moderno welfare sussidiario, che valorizzasse in chiave innovativa un’importante tradizione nazionale di attività no-profit, nei diversi comparti della pubblica utilità sociale.
L’evoluzione della normativa – in particolare la legge “Ciampi-Pinza” del 1999 – ha prescritto alle Fondazioni di origine bancaria di perseguire esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, prevalentemente nei propri territori di riferimento.
Le Corte Costituzionale ha definitivamente sancito nel 2003 la natura privata delle Fondazioni, indicando la loro missione nell'”organizzazione delle libertà sociali” sul terreno realizzativo del principio di sussidiarietà introdotto adottato dalla Costituzione nel 2001.
Gli enti della categoria sono dotati di ampia autonomia statutaria e gestionale e operano sotto la vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Gli statuti fissano i criteri di formazione degli organi di governo della Fondazione e i settori rilevanti nell’attività istituzionale.
La governance di una Fondazione si impernia su un organo di indirizzo, i cui gli esponenti designati dagli enti pubblici non siano prevalenti su quelli indicati dalla società civile oppure cooptati secondo le regole statutarie. L’Organo di indirizzo elegge un distinto organo amministrativo. Il Presidente assicura l’unità della Fondazione
L’attività caratteristica di una Fondazione consiste di due momenti:
– l’amministrazione del patrimonio con criteri prudenziali di rischio, allo scopo di ottenere un flusso sostenibile di proventi per alimentare interventi erogativi.:
– l’elaborazione di strategie e la realizzazione e il monitoraggio costante delle azioni di erogazione, con opportuni strumenti di ricerca e selezione delle esigenze e dei progetti sui territori.
L’origine della Fondazione e la sua evoluzione sono ampiamente documentate nei seguenti volumi, disponibili in formato pdf:
Una Fondazione nell’Italia che cambia: Cariverona dalla nascita a oggi
Appunti per una storia (PDF)
curato da Antonio Quaglio (2016)
La Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona
Nel decennale della costituzione 1991-2001 (PDF)
curato da Giorgio Borelli, Giuseppe Bruni e Gino Castiglioni (2002)