- 7 Bandi
- 1,65 Progetti pluriennali
- 1,25 ProgettualitĂ di iniziativa (con Fondo Urgenti Iniziative Umanitarie)
Dati in milioni di Euro
1. ProgettualitĂ di iniziativa della Fondazione: budget assegnato 1,25 milioni di euro
1.1 Programma Carcere. La Fondazione conferma l’attenzione al mondo penitenziario promuovendo azioni di rete a favore di detenuti, ex detenuti e persone in misura alternativa della pena, agendo in raccordo con i soggetti istituzionali preposti e con gli enti che nei diversi territori operano in tale ambito. Potranno inoltre essere valutate specifiche azioni di sensibilizzazione e di valorizzazione delle azioni intra ed extra murarie.
1.2 Programma inserimento socio-occupazionale di persone svantaggiate. La Fondazione valuterĂ il sostegno ad iniziative di sistema volte a realizzare misure di accompagnamento e inserimento occupazionale di persone svantaggiate, privilegiando, in particolar modo, un’azione di compartecipazione alle progettualitĂ strutturate per l’accesso ai finanziamenti istituzionali a tale ambito dedicati.Â
1.3 Progetto di cooperazione internazionale Prima le mamme e i bambini: 1000 di questi giorni. La Fondazione, in partenariato con altre fondazioni di origine bancaria, conferma il sostegno al programma quinquennale di salute materno-infantile denominato “Prima le mamme e i bambini: 1000 di questi giorni” attuato in 7 Paesi Africani dalla Fondazione CUAMM di Padova.
1.4 Urgenti Iniziative Umanitarie. La Fondazione si riserva di intervenire di propria iniziativa a favore di iniziative umanitarie in situazioni giudicate di particolare urgenza o necessitĂ sia in territorio nazionale che internazionale.Â
2. Bandi promossi dalla Fondazione: budget assegnato 7 milioni di euro
A seguito delle numerose edizioni del Bando Povertà promosse negli anni dalla Fondazione, si ritiene opportuno avviare una riflessione che porti, nella prospettiva della nuova programmazione triennale, ad un riposizionamento o ad una maggiore caratterizzazione dell’azione della Fondazione in questo specifico ambito che resta di indubbia priorità , con l’attenzione da una parte a preservare il carattere di sussidiarietà degli interventi promossi o sollecitati e dall’altra a privilegiare le situazioni di marginalità e fragilità escluse o non intercettate dagli ordinari interventi istituzionali.
Nel 2019, senza l’apertura di un nuovo bando dedicato, si sosterranno quelle progettualità selezionate nel corso del 2018 che, pur a fronte di una programmazione biennale, sono state affiancate per ragioni di disponibilità economica per una sola annualità . L’attribuzione di un ulteriore contributo sarà subordinata, in questo caso, ad una rimodulazione che tenga conto degli effetti delle nuove misure istituzionali introdotte a contrasto della povertà .
Saranno invece sostenute nuove iniziative attraverso la promozione di due bandi:
2.1 Bando Servizi di prossimitĂ . Il Bando promosso dalla Fondazione è dedicato al sostegno delle realtĂ associative e dei soggetti del privato sociale, anche di piccole dimensioni, che – seppure non particolarmente strutturate – garantiscono capillare presenza, vicinanza e sostegno, a completamento dei servizi garantiti dai servizi sociali. Saranno in particolar modo sostenute le iniziative di prossimitĂ , di promozione del benessere, di assistenza e di vicinato dirette a persone in situazioni di fragilitĂ e/o marginalitĂ .Â
2.2 Bando Welfare & Famiglia. Nel 2019 la Fondazione ripropone il bando promosso in via sperimentale nel 2017, rivolto ad una rete di soggetti pubblico-privati e diretto a sostenere iniziative innovative in termini di soluzioni organizzative praticate, modelli erogativi sperimentati o sistemi di governance adottati, con un’ampia ricaduta territoriale ed orientate, nel medio periodo, alla sostenibilità . Le iniziative da presentare, riconoscendo nella famiglia la risorsa cardine del welfare di comunità , riguarderanno in particolare il binomio “Famiglia-Disabilità ”, “Famiglia-Disagio minorile/giovanile” o “Famiglia-Persona Anziana”. Il Bando sarà articolato in due fasi successive:
– 1^ fase: presentazione delle idee progettuali;
– 2^ fase: per le reti di soggetti che avranno superato la prima fase sarĂ attivato a cura della Fondazione un percorso di formazione/accompagnamento funzionale alla stesura dei progetti esecutivi che saranno sottoposti alla valutazione finale per l’eventuale assegnazione del contributo.
Il Bando è riservato agli Enti dei territori delle province di Verona, Vicenza, Belluno Ancona e Mantova.Â
Completa la dotazione dell’Area Socio-Sanitaria e Welfare del Territorio l’accantonamento di 1,35 milioni a favore della Fondazione Con il Sud.
Le date di pubblicazione dei Bandi promossi o co-finanziati dalla Fondazione saranno rese disponibili, e puntualmente aggiornate, alla sezione Bandi a partire dal 2019.
Di norma ogni singolo bando resterĂ attivo per un periodo pari a 2 mesi circa dalla data di emissione. In ogni caso le Linee Guida del Bando riporteranno esplicitamente data ed orario di scadenza, risorse dedicate, finalitĂ , criteri di valutazione e vincoli di ammissibilitĂ .