Il tema Monitoraggio e Valutazione degli interventi sostenuti o realizzati in proprio, riveste un ruolo centrale a rafforzamento del quale la Fondazione Cariverona ha progressivamente investito ponendo sull’argomento una particolare attenzione.
È quindi a valle di questo processo che abbiamo redatto e condiviso con i territori il Documento Linee Guida per il Monitoraggio e la Valutazione, con la volontà di avviare una nuova fase di reciproco coinvolgimento in cui l’obiettivo principale è “rendere visibile” l’operato svolto, acquisendo informazioni e dati preziosi per le attività di programmazione futura, approfondendo ulteriormente la conoscenza dei territori di riferimento.
Sul nostro sito web è ora disponibile un manuale d’uso di facile consultazione, corredato con esemplificazioni, modelli e format immediatamente utilizzabili.
Si tratta di uno strumento utile sia in fase di predisposizione della proposta progettuale, sia in fase di esecuzione e rendicontazione della stessa, una concreta espressione del partenariato instaurato dalla Fondazione con ciascun Beneficiario – o meglio Partner operativo – a seguito della selezione dei progetti da sostenere.
Strumenti come le Schede di Monitoraggio o per i progetti/programmi più complessi il Quadro logico di progetto – veri e propri strumenti di Project Management – permettono infatti un’efficace rappresentazione di sintesi di una candidatura, offrendo nel contempo gli imprescindibili indicatori di output diretti a misurare la realizzazione effettiva di quanto proposto, indicatori di esito che ci racconteranno le conseguenze dirette del progetto sull’utenza target e gli indicatori di impatto sul contesto più generale di riferimento.
L’applicazione sistematica di questo approccio ci consente di innescare processi utili alla programmazione strategica pluriennale, mettendo a disposizione delle nostre comunità le evidenze emerse.