fbpx
Scroll Top

BANDO WELFARE GENERATIVO

Anno

2024

Pubblicazione

10 Giugno 2024

Scadenza

Ore 13:00
13 Settembre 2024

Risorse assegnate

euro 3.000.000

Innovazione sociale_rounicon
Obiettivo 3: Innovazione sociale, benessere, qualità della vita per la promozione di comunità coese ed inclusive

Stato bando

Deliberato

Entro i termini previsti sono pervenute 49 candidature con un richiesto di oltre 6 milioni di euro a fronte di risorse disponibili pari a 3 milioni (rapporto richiesto-disponibile 2x).

A conclusione dell’iter di valutazione sono state selezionate 24 progettualità, assegnando contributi per 2,98 milioni di euro. Sono state affiancate 9 progettualità nel territorio Vicentino, 7 nella provincia di Verona, 5 in quella di Ancona, 2 in provincia di Mantova e 1 nel territorio Bellunese.

Il bando Welfare Generativo è finalizzato a promuovere interventi originali e generativi finalizzati a realizzare comunità più inclusive e coese, contrastando le nuove povertà e riducendo le disuguaglianze.

Il bando è diretto a sostenere partenariati strategici che realizzino interventi di welfare generativo capaci di connettere, rafforzare o innovare i servizi territoriali di prossimità, così da contrastare situazioni di disagio e di nuove povertà, migliorando la qualità della vita delle persone in difficoltà o a rischio emarginazione.

Le proposte progettuali, della durata massimo di 36 mesi, dovranno inserirsi in uno dei seguenti ambiti d’intervento:

1. Servizi di base a favore delle persone fragili e/o per favorire la conciliazione vita/lavoro;

2. Formazione, empowerment e imprenditorialità sociale come contrasto alla dispersione scolastica, sviluppo di nuove competenze e occasione di inserimento lavorativo;

3. Welfare culturale come mezzo in grado di attivare le relazioni interpersonali e incentivare il benessere.

Saranno prese in considerazione le istanze presentate in partenariato il cui capofila abbia sede legale e/o operativa nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.

Il contributo richiesto alla Fondazione non potrà essere inferiore a 70.000 euro e superiore a 150.000 euro, con una quota di cofinanziamento minima pari al 30% del costo totale di progetto.

Le candidature andranno presentate esclusivamente on-line entro e non oltre le ore 13.00 del 13 settembre 2024.

Documenti

Informazioni

dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Referenti:  Maria Stradoni, Silvia Paganin, Alessandra Gugole

Contatti referenti: consulta la sezione STAFF

Email consulenza bandi
(indicare titolo del bando nell’oggetto)

Help desk tecnico area riservata
Email
051.04.83.713
dalle 9.00 alle 19.00

Altri bandi

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere la newsletter di Fondazione Cariverona. Lasciando i tuoi dati rimarrai aggiornato sui nostri bandi, iniziative ed eventi !